Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
17/03/2025
Tribunale della Pedemontana, Pan (Lega -LV): “Sostegno pieno al sindaco Finco, il territorio merita servizi adeguati”
Venezia, 17 marzo 2025 – "Il Tribunale della Pedemontana non è solo un’opportunità per Bassano del Grappa, ma una necessità per tutto il territorio. È inaccettabile che un’iniziativa volta a rafforzare il sistema giudiziario del Veneto venga osteggiata da chi dovrebbe invece sostenere l’ampliamento dei servizi ai cittadini." Così Giuseppe Pan (Lega – Liga Veneta), interviene a sostegno del sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Finco, ribadendo la strategicità del progetto. "I sindaci vicentini che si oppongono alla riapertura del Tribunale della Pedemontana dovrebbero riflettere su una realtà evidente: oggi il Tribunale di Vicenza è in difficoltà, con carenze di personale e sovraccarico di cause. Pensare che mantenere un sistema centralizzato sia la soluzione, significa ignorare i bisogni reali dei cittadini e degli operatori della giustizia." L’esponente leghista sottolinea come il tribunale di Bassano, chiuso nel 2012, rappresentasse un punto di riferimento non solo per il Vicentino ma anche per l’Alta Padovana, il Cittadellese e parte del Trevigiano. "Questa non è una battaglia politica, ma una questione di equità territoriale. Il Nord-Est ha bisogno di infrastrutture adeguate per sostenere il suo tessuto economico e sociale, e la giustizia è un pilastro fondamentale. Il Tribunale della Pedemontana garantirebbe un servizio più efficiente non solo ai cittadini, ma anche alle imprese del territorio, che necessitano di tempi certi e rapidi per la risoluzione delle controversie." "Se davvero l’obiettivo è garantire ai cittadini servizi efficienti – prosegue Pan - allora la riapertura del Tribunale della Pedemontana va sostenuta con determinazione. Chi oggi si oppone dovrebbe piuttosto chiedere al governo più risorse per il sistema giudiziario, invece di ostacolare un’iniziativa che andrebbe a beneficio di tutto il Veneto. Continuerò a sostenere questa battaglia insieme al sindaco Finco e a tutti gli amministratori locali che credono in una giustizia più vicina ai cittadini."
17/03/2025
Cavinato (Lega – LV): «Chirurgia d’urgenza a Padova, salvate due vite al giorno: numeri che raccontano l’eccellenza sanitaria padovana e che ci rendono orgogliosi»
Venezia, 17 marzo 2025 - «Due vite al giorno salvate, 1.200 ricoveri, 828 interventi di emergenza. Sono numeri incredibili quelli del reparto di Chirurgia d’urgenza dell’Azienda ospedaliera di Padova per il 2024. Numeri che più di ogni parola descrivono l’eccezionalità dell’assistenza sanitaria garantita nella nostra città, e che ci rendono orgogliosi». A dirlo, Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, nel commentare la notizia stampa apparsa sui quotidiani locali. «Queste cifre crescono costantemente – continua Cavinato -, segno che il reparto fa sempre di più e sempre meglio. Senza pause, in tempi brevissimi, questi professionisti si prendono cura dei loro pazienti. Padova e la sua azienda Ospedaliera si confermano una eccellenza assoluta. E il nuovo Ospedale non potrà che evidenziare ancora di più la centralità di Padova nel contesto mondiale della sanità».
17/03/2025
Emergenza maltempo, Rigo (Lega – LV): “Un plauso alla Protezione civile veronese per il pronto intervento in Toscana e Romagna, zone colpite dall’alluvione nei giorni scorsi”
Venezia, 17 marzo 2025 - “I volontari veronesi sono sempre in prima linea per aiutare chi ha bisogno. Ecco perché rivolgo a loro il mio plauso per la generosità e l’impegno profuso in questi giorni nell’aiuto delle popolazioni toscane e romagnole colpite dall’ennesima alluvione”. Lo scrive Filippo Rigo, consigliere regionale veronese di Lega – LV. “I volontari da sempre sono un orgoglio della nostra terra veronese. E anche in questa occasione, alla prima chiamata di intervento, sono subito partiti, per la Toscana, una quindicina di volontari veronesi già nella serata di sabato alla volta di Empoli, colpita dal maltempo. Le squadre di volontari della Protezione civile dell’Ana veronese attualmente in Toscana, provengono dalla Val d'Alpone, Mincio e Valpolicella. Un’altra squadra con cinque volontari è partita invece alla volta di Faenza, in Romagna, in ricognizione per comprendere le esigenze di emergenza del territorio romagnolo. Un grande grazie e un plauso a Luca Brandiele, referente della Protezione Civile dell’ANA di Verona che sta coordinando questi interventi”, conclude il consigliere veronese di Lega – LV, Filippo Rigo.

COSA FACCIAMO
SCOPRI DI PIU'


SEGUICI NEI SOCIAL