Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
23 Gennaio 2025
Puppato (Lega – LV): “Parco delle Dolomiti Bellunesi, pronto il piano di aggiornamento per la conservazione e lo sviluppo”
23 gennaio 2025 –  “Il Parco delle Dolomiti Bellunesi è un’area fondamentale per la tutela del nostro patrimonio naturalistico, come pure per le tante attività collegate e la promozione della ricerca scientifica. Non a caso è l’unico parco nazionale presente in Veneto. L’aggiornamento del piano di gestione, appena predisposto, risulterà altrettanto importante per portarne avanti le finalità e le funzioni”. Così il consigliere regionale della Lega – Liga Veneta Giovanni Puppato, dopo i lavori di oggi nella Commissione consiliare competente. A illustrare il piano, il responsabile dell’ufficio tecnico del Parco Stefano Mariech e il funzionario Gianni Poloniato. Continua Puppato: “Stiamo parlando di 31mila ettari di superficie, inclusi nel territorio di quindici Comuni e cinque unioni montane.  E in questi ultimi Comuni risiedono 103mila persone, quasi due terzi della popolazione del Bellunese. Un Piano aggiornato, pertanto, dischiude moltissime opportunità. Tra queste, una conservazione più efficace dei valori naturalistici e paesaggistici, con la possibilità di effettuare ricerche sul campo di interesse scientifico. Ma anche un vero e proprio sviluppo economico e ambientale, che ha come corollario il miglioramento delle condizioni di vita di chi abita nelle zone più interne attigue al Parco stesso. Come pure si punta al ripristino delle attività agro-silvo-pastorali, parte integrante dell’economia e della storia sociale della zona, forse mai considerata a sufficienza”. Conclude il consigliere: “L’aggiornamento sarà portato in una delle prossime sedute del Consiglio regionale, per poi diventare effettivamente operativo a beneficio non solo delle comunità locali ma di tutto il Veneto”.
23 Gennaio 2025
Brescacin (Lega-LV): “Azienda Ulss2, le tante eccellenze in una pubblicazione con testimonial d’eccezione come il ministro Nordio e Sabrina Salerno”
Venezia, 23 gennaio 2025 – “L’operato di un’azienda sociosanitaria non si misura solo nei numeri delle prestazioni, ma anche nella qualità dei progetti, come pure nella professionalità e nell’umanità delle persone che vi lavorano al suo interno. A maggior ragione se l’azienda stessa, l’Ulss 2, costituisce un’eccellenza regionale e nazionale. La pubblicazione presentata oggi ha questo scopo, far capire la straordinarietà dell’ordinario. E con testimonial di eccezione, come il ministro della Giustizia Carlo Nordio e la cantante Sabrina Salerno, che conoscono direttamente la realtà dell’Ulss 2”. Così la presidente della V Commissione consiliare Sonia Brescacin, della Lega - Liga Veneta, alla presentazione del volume stamattina al Ca’ Foncello, su delega del presidente Luca Zaia. “Assistere, operare, visitare, somministrare terapie. Tutto questo per una popolazione di 880mila abitanti, un quarto dei quali over 65. Sono le attività quotidiane di chi lavora in Ulss 2, le quali vengono raccontare in più di 300 pagine corredate di immagini. Il tutto nei quattro anni dal 2020 al 2024, quando si è dovuta affrontare una pandemia senza eguali che ha lasciato molti strascichi. Racchiuderlo in un libro è una delle testimonianze migliori: molto spesso si danno per scontati certi servizi, o peggio, si punta subito il dito quando qualcosa non funziona subito; ma così si restituisce la complessità di qualcosa di fondamentale per le nostre comunità. Perché, in fin dei conti, l’eccellenza sanitaria è proprio questo: unire le competenze al lavoro in team e alla grande umanità nella relazione con il cittadino e la sua famiglia. Voglio, pertanto, ringraziare, chi ha permesso tutto questo, dal direttore generale Francesco Benazzi ai direttori di Dipartimento, da medici e infermieri agli operatori sociosanitari”.
23 Gennaio 2025
Dolfin (Lega – LV): “Granchio blu: bene le intenzioni del programma d’azione valorizzando il territorio”
Venezia, 23 gennaio 2025 – “Un plauso allo stanziamento di 10 milioni già stanziato, con altri 44 in arrivo per contrastare quella che è una vera e propria invasione. Sarà possibile mettere in campo tutta una serie di azioni per arginare l’avanzata di questa specie alinea, e dare una risposta concreta al settore in difficoltà”. Così Marco Dolfin, consigliere regionale dell0’Intergruppo Lega – Liga Veneta e Capo Dipartimento Pesca per il partito in Veneto. “Il piano per il contenimento del granchio blu prevede vari step, dobbiamo svolgere una pesca intensiva, massiva, degli esemplari, e questi investimenti permetteranno l’utilizzo dei nuovi strumenti per la cattura, oltre al loro smaltimento. E non dimentichiamo la commercializzazione all’estero degli esemplari, visto l’interesse mostrato soprattutto dalle nazionalità asiatiche. Un plauso alla capacità di fare squadra tra enti e realtà, tra le amministrazioni, per la risoluzione del problema. La nostra Regione metterà a disposizioni i fondi Feampa e altri 1,5 milioni per studi e progetti. Siamo di fronte a una situazione di danno economico e ambientale enorme. I territori hanno visto decimare la produzione delle vongole e sono state perse tante maestranze, circa 400 imprese della pesca, e circa 800 figure sono già sparite. L’auspicio è quello di ripartire subito. Va assolutamente ripristinata la protezione delle biodiversità degli habitat nelle aree del nostro Adriatico. E’ giusto investire negli schiuditoi territoriali, le “nursery” delle vongole, e nel nostro territorio ne abbiamo di eccellenti: producono semi di qualità e in quantità. Dobbiamo investire su queste aziende, per potenziare l’allevamento di vongole e investire su un settore strategico. A questo proposito, ci auguriamo che la struttura di allevamento a Pellestrina entri presto a regime. Nei prossimi giorni – conclude Dolfin- ci saranno ulteriori incontri sul tema nel veneziano, che andranno a sostenere e dettagliare il piano di contenimento e gli studi svolti dai vari enti, tra cui la Fondazione Pesca di Chioggia".
23 Gennaio 2025
Centenaro (Lega-LV): “Niente rimpatrio per il tunisino violento, giustizia in cortocircuito”  
Venezia, 23 gennaio 2025 - "Più sono violenti, più la fanno franca. Perché la nostra giustizia va spesso in cortocircuito. Mi riferisco al caso di Koubyb Bkhairia, tunisino con una sfilza di precedenti penali. Nonostante girasse armato per Mestre e abbia aggredito più volte gli agenti delle forze dell'ordine, non si è mai fatto un giorno di galera e non è stato ancora espulso". Sono le parole del consigliere regionale della Lega - Liga Veneta Giulio Centenaro, cariche di preoccupazione e indignazione. "Senza certezza della galera per chi connette reati gravi, i cittadini non possono vivere sonni tranquilli. E, invece, cos'ha deciso un giudice nel caso di Bkhairia? Che il soggetto, secondo quanto richiesto dal medico legale competente, è affetto da infermità mentale e non può più essere rimpatriato! Ma l’individuo in questione risulta estremamente pericoloso: è stato visto aggirarsi con un coltello di 34 centimetri, oltre a rendersi spesso protagonista di risse con alcuni suoi connazionali; senza dimenticare tutte le volte in cui ha insultato e minacciato gli agenti che l'avevano fermato. Questa situazione deve cambiare. Pertanto, è necessario procedere quanto prima con la riforma della giustizia: si tratta di un presupposto fondamentale per rendere questo paese più efficiente e soprattutto più civile".
23 Gennaio 2025
Politica, Villanova (Lega-LV): “Il Veneto ai Veneti, Lega in piazza per continuare in Regione con il governo del buon senso”  
Venezia, 23 gennaio 2025 - “Lo straordinario lavoro svolto in questi anni dal Presidente Luca Zaia non può essere interrotto per un capriccio di Roma. Tanto più se pensiamo che la più attesa ed importante riforma avanzata dai Veneti, l’Autonomia, è stata difesa davanti alla Corte costituzionale solo dal nostro governatore. E soltanto la Lega ha dimostrato negli anni di voler difendere veramente gli interessi del nostro popolo, l’unico legittimato a scrivere il futuro di questa terra. Dialoghiamo con tutti, ma non possiamo accettare che le sorti della Serenissima possano essere decise nei palazzi romani. Bene, quindi, ha fatto il segretario Alberto Stefani ad organizzare una raccolta firme, per i prossimi weekend, per chiedere il sostegno dei cittadini alla nostra proposta: continuare con il buon governo alla guida della Regione Veneto. Non intendiamo cedere un solo metro di quanto ci siamo guadagnati in tanti anni: il Veneto è dei Veneti”. Sono le parole del presidente dell’intergruppo della Lega – Liga Veneta Alberto Villanova.
22 Gennaio 2025
Cavinato (Lega – LV): “Dal 1° febbraio niente ticket per le donne vittime di violenza. Una scelta della Giunta che rende orgogliosi tutti i Veneti”
Venezia, 22 gennaio 2025 - “Dal 1° febbraio le donne vittime di violenza saranno esentate dal pagamento di qualsiasi ticket sanitario. Una decisione della Giunta regionale che dimostra una visione sociale e culturale senza precedenti, incentivando le richieste di aiuto e lanciando un segnale chiaro alle vittime stesse”. Sono le parole della consigliera regionale della Lega – Liga Veneta Elisa Cavinato, che plaude all’iniziativa. “La violenza fisica e psicologica contro le donne sono fenomeni tristemente diffusi. E i ricoveri, purtroppo, per le donne vittime di violenza costituiscono solo la punta dell’iceberg del fenomeno. Esentare le vittime dai ticket nel periodo successivo alle dimissioni dal Pronto Soccorso, incluse le prestazioni sia psicologiche che di specialistica ambulatoriale una volta subito il danno, è un segno per sostenere un cambio di passo. Può accadere, infatti, che alcune vittime non vogliano intraprendere le cure per i costi da sostenere, oltre che per la paura e la vergogna. Per questo voglio fare un plauso dall’assessore Manuela Lanzarin per la sensibilità dimostrata. Ancora una volta la Giunta del Veneto dà il buon esempio attraverso iniziative lungimiranti”.
22 Gennaio 2025
Violenza donne, Cecchetto (Lega – LV): “Esenzione del ticket sanitario in Veneto, Regione modello nel contrasto alla violenza sulle donne”
Venezia, 22 gennaio 2025 - “Il 28 novembre in Consiglio regionale del Veneto abbiamo organizzato un convegno sulla violenza sulle donne facendo da apripista e tracciando la strada nella proposta di tutta una serie di tutele per le donne che la subiscono. E dalle parole, in breve, siamo passati ai fatti. Prova ne è che a partire dal prossimo primo febbraio, in tutto il Veneto scatterà l'esenzione dal pagamento del ticket per le vittime di violenza. E la Giunta regionale del Veneto oggi ha approvato la delibera proposta dall'assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin sull’esenzione del ticket per le donne che subiscono violenza e che rivolgono alle strutture sanitarie. Una iniziativa che traccia una linea e che speriamo diventi, anche per altri, un esempio”. Lo comunica con immensa soddisfazione Milena Cecchetto, consigliere regionale di Lega – LV. “La Giunta regionale del Veneto con il presidente Luca Zaia e l’assessore Manuela Lanzarin hanno da sempre dimostrato grande sensibilità nei confronti delle donne vittime di violenza dando vita a tutta una serie di iniziative di tutela e protezione. Ultima in ordine di tempo quella annunciata stamattina dall’assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin. La richiesta di esenzione del ticket era stata annunciata durante i lavori di approvazione della legge di bilancio. L'articolo 21 della Legge regionale 33/2024, collegato alla Legge di stabilità 2025, ha di fatto introdotto delle misure per tutelare le donne vittima di violenza, residenti in Veneto e che accedono alle strutture sanitarie. L’indicazione è che tutte le prestazioni fruite nel periodo successivo alle dimissioni dal Pronto Soccorso, incluse le prestazioni psicologiche e le prestazioni di specialistica ambulatoriale connesse alla violenza subita, dal primo febbraio 2025 saranno esenti dal pagamento del ticket. Una grande soddisfazione per me, che ho avuto il piacere di portare in Consiglio regionale iniziative e proposte legislative che vanno proprio nella direzione di contrastare, con ogni strumento utile, questo fenomeno così odioso”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Milena Cecchetto.
22 Gennaio 2025
Cavinato (Lega – LV): “Zaia, il Governatore che i veneti vogliono per un terzo mandato”
Venezia, 22 gennaio 2025 – "Luca Zaia continua a rappresentare il punto di riferimento indiscusso per il Veneto, come dimostra chiaramente il sondaggio di Demos per l’Osservatorio sul Nordest. Con il 70% di gradimento e un sostegno trasversale, i veneti riconoscono e vogliono ancora lui alla guida del Veneto. Se però Roma non dovesse dare questa possibilità democratica ai Veneti, la Lega si farà trovare prontissima”. Sono le parole di Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. "Il dato del sondaggio vede il 52% dei veneti favorevole all'idea di un terzo mandato è inequivocabile: la nostra gente sa che la continuità di Luca Zaia alla guida della Regione significa stabilità, crescita e attenzione alle esigenze del territorio. Il Veneto non può permettersi battute d’arresto o cambiamenti di direzione in un momento così cruciale" prosegue la consigliera. “Zaia ha ottenuto risultati straordinari in ogni ambito, guadagnandosi un consenso che va ben oltre i confini della Regione e portando a Roma il sogno dei Veneti: l'Autonomia, la riforma che tutti vogliamo realizzata presto. I veneti apprezzano un governo basato sui fatti, e non sulle parole. Questo è il modello Zaia: vicino alle famiglie, alle imprese e al futuro della nostra Regione”. “Auspichiamo – conclude Cavinato - che il dibattito sull’opportunità di un terzo mandato venga affrontato con serietà e rispetto per la volontà popolare. I cittadini del Veneto hanno parlato chiaramente: vogliono Luca Zaia e la Lega ancora al timone".
22 Gennaio 2025
Gambero Rosso, Vianello (Lega – LV): “Gelateria Scaldaferro di Dolo premiata ancora con tre coni dal Gambero Rosso come miglior gelato d’Italia. Eccellenza dolciaria della Riviera del Brenta”
Venezia, 22 gennaio 2025 - “Desidero fare i complimenti alla Gelateria Scaldaferro di Dolo, sulla Riviera del Brenta che anche quest’anno è stata premiata con i “tre coni” da parte di Gambero Rosso, per il miglior gelato. Nel cuore della Riviera del Brenta, accanto allo storico torronificio, si trova appunto l’elegante Gelateria Cioccolateria Scaldaferro di Dolo, un vero e proprio angolo di tradizione e qualità. E la lunga teoria di premi ricevuti lo confermano”. Lo dice Roberta Vianello consigliere regionale veneziana di Lega – LV, da sempre legata alla Riviera del Brenta. “Quello della Gelateria Scaldaferro non è semplicemente un gelato bensì una vera e propria opera d’arte dolciaria dove si vede e si gusta l’impegno di chi ci lavora con passione. E dalle sapienti mani che lavorano nel laboratorio artigianale si vede la perfezione artigianale, simbolo di eccellenza gastronomica del territorio veneziano. La Riviera del Brenta si conferma così ancora una volta punto di riferimento per la cultura gastronomica e ogni dolce prodotto nel nostro territorio si trasforma in vera e propria opera d’arte del gusto”, conclude Roberta Vianello, veneziana, consigliere regionale di Lega – LV.
22 Gennaio 2025
Centenaro (Lega-LV): “Casa di Comunità a Camposampiero, i lavori termineranno entro la primavera e si procede in linea con il cronoprogramma”
Venezia, 22 gennaio 2025 – “In perfetto orario il cronoprogramma dei lavori per realizzare la casa di comunità di Camposampiero, realizzata in una struttura attigua all’ospedale “Pietro Cosma”, che con la creazione dell’elisuperficie è in forte sviluppo”. Lo dice il consigliere regionale di Lega-Liga Veneta, il padovano Giulio Centenaro, che commenta l’avanzare dei lavori e il proseguo dell’intervento, rassicurando la cittadinanza sulle tempistiche. “La Casa di Comunità di Camposampiero è una struttura che diventerà fondamentale per coordinare i servizi offerti nel territorio, soprattutto di prima assistenza, a beneficio dei malati cronici e di altre situazioni di fragilità. Come prevede il crono programma, i lavori proseguono spediti per una struttura della quale ne potranno usufruire i cittadini del Camposampierese e non solo, attesa da tempo. La realizzazione dell’opera ha un costo di 1.841.326,41 euro a base d’asta, a cui va tolto il ribasso del 14,5 per cento e aggiunti 50mila euro di oneri per la sicurezza. Il termine dei lavori è previsto per il prossimo marzo e sarà finanziata anche grazie ai fondi del PNRR. Nel frattempo, continuerò a seguire l’andamento del cantiere. All’interno della Casa di Comunità di Camposampiero dovrebbe trovare alloggio anche la Guardia Medica attualmente in comodato d’uso nella Ipab locale, trovando così degli spazi adeguati e adiacenti all’ospedale stesso”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Giulio Centenaro.