Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
31 Marzo 2023
Sicurezza stradale su e – bike, Dolfin (Lega – LV): “Depositato un mio progetto di legge statale con il decalogo sulla sicurezza stradale relativo alla circolazione delle e – bike e bici a pedalata assistita”.
Venezia, 31 marzo 2023 - “La sicurezza sulle strade, prima di tutto, sia per chi va in bicicletta “muscolare” o su monopattino e negli ultimi tempi anche sulle biciclette a pedalata assistita, definite anche e - bike. Non parliamo di mondo agonistico e di gare bensì di normale circolazione stradale: è arrivato il momento che ci sia totale rispetto delle regole sia per gli automobilisti che per chi si muove sulle due ruote senza motore. Ribadisco, ci vogliono regole e un buon decalogo di norme di comportamento, esattamente come già esistono nel Nord Europa, dove la bicicletta è un’icona, un mezzo di trasporto ad altissima diffusione”. Lo dice il consigliere veneziano in consiglio regionale del Veneto, Marco Dolfin che ha depositato un progetto di legge statale in cui, in merito alle nuove disposizioni per la guida a pedalata assistita propone delle modifiche alla Legge 160 del 27 dicembre 2019 relativa a “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale 2020 – 2022” in materia di velocipedi a pedalata assistita. “Nella legge 160 è stato disciplinato l’utilizzo dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica. Disposizioni che possono valere, in modo analogo, anche per l’uso dei velocipedi a pedalata assistita (e-bike) disciplinato dall’art.50 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada). Ma l’articolo 50 non contempla delle regole per le e – bike come quelle del dotarsi di apposite luci per illuminare il mezzo e la strada, e nemmeno di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità (da mezz'ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell'oscurità). Inoltre per la guida delle e-bike non è previsto il requisito di un’età minima (14 anni) come invece è previsto per i monopattini elettrici, oltre all’obbligo del casco sino all’età di 18 anni. E questo è il punto fondamentale quando si parla di viabilità su bicicletta o come le indentifica il codice della strada, “velocipedi”. Si punta sempre di più ad un Veneto e più in generale all’Italia, come ad un paese bici – freendly, dove le piste ciclabili aumentano, in cui i progetti di viabilità lenta, eco – sostenibile, turismo su due ruote sono sempre più apprezzati e incentivati anche dalle pubbliche amministrazioni: basti pensare al nuovo progetto approvato in Regione del Veneto di sistema ciclistico, ma bisogna ragionare anche in termini di sicurezza. Basti pensare che si, i monopattini elettrici sono pericolosi ma dall’ultimo rapporto Aci – Ista sugli incidenti stradali in Italia relativi al 2021, i sinistri registrati con le bici elettriche hanno causato in proporzione molte più vittime rispetto ai monopattini. Ed è giusto che vengano dettate delle nuove regole, vista la velocità che possono raggiungere le bici a pedalata assistita” puntualizza il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Dolfin. “Ed ecco il perché della mia proposta di legge statale: il fine è quello di introdurre una maggiore sicurezza sull’uso dei velocipedi a pedalata assistita e una soglia di età per il loro utilizzo, estendendo la normativa statale in materia di monopattini elettrici ai menzionati velocipedi a pedalata assistita (e-bike). Inoltre chiedo, con una apposita istruttoria, di introdurre l'obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla circolazione dei predetti velocipedi a pedalata assistita. Nella mia proposta di legge statale ho sintetizzato pertanto le seguenti prescrizioni, che vanno tutte nell’interesse della collettività, della sicurezza stradale e dell’incolumità dell’utilizzatore di e – bike, non ovviamente per quanto riguarda l’uso in eventi agonistici o non agonistici e riunite in una sorta di decalogo chiedendo che: 1) le e-bike siano dotate di luce bianca o gialla fissa e posteriormente di luce rossa fissa, entrambe accese e ben funzionanti; 2) il conducente del velocipede a pedalata assistita circolari indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità; 3) l’uso delle e-bike sia consentito solo da utilizzatori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età; 4) l’uso di idoneo del casco protettivo, sia conforme alle norme tecniche armonizzate UNI EN 1078 o UNI EN 1080, per i conducenti di età inferiore a diciotto anni; 5) il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, in collaborazione con il Ministero dell'interno e con il Ministero dello sviluppo economico, avvii una apposita istruttoria finalizzata alla verifica della necessità dell'introduzione dell'obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla circolazione dei monopattini elettrici e dei velocipedi a pedalata assistita” conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Dolfin
30 Marzo 2023
Spettacoli viaggianti, Bet e Bisaglia (Lega – LV): «Auditi in commissione i rappresentati degli Spettacoli Viaggianti, un comparto importante da tutelare, portatore di tradizioni e di cultura nel nostro Veneto, legati a doppio filo a sagre paesane e antiche fiere. Per loro abbiamo redatto un progetto di legge”.
Venezia, 30 marzo 2023 - “Feste e sagre tradizionali tengono vivi i nostri paesi, i piccoli centri e anche le nostre città ed hanno una importanza culturale legata alle tradizioni del nostro Veneto. E il mondo dello spettacolo viaggiante ne è parte integrante. Basti ricordare anche l’importanza del Distretto della Giostra del rodigino dell’Alto Polesine” commentano i consiglieri regionali, il trevigiano Roberto Bet e la rodigina Simona Bisaglia, di Lega – LV: “Ieri, infatti, a tal proposito e in occasione dell’illustrazione del progetto di legge 176 che disciplina lo spettacolo viaggiante, sono stati auditi in Terza Commissione i portatori d’interesse per comprendere al meglio le esigenze del settore degli spettacoli viaggianti. Il progetto di legge regionale 176 segna la strada per un settore che fino ad ora non era mai stato regolamentato: viene proposto per la prima volta in Veneto, terra vivace dal punto di vista di sagre e fiere paesane, alcune addirittura millenarie, e che ribadisco, caratterizzano la nostra identità culturale e potrebbe fungere da apripista anche per altre regioni. Un modello potenzialmente riproducibile in altre parti d’Italia – proseguono i consiglieri regionali di Lega – LV, Roberto Bet e Simona Bisaglia -. E per avere un’ampia prospettiva sulle esigenze del settore, abbiamo audito l’associazione Comuni della Marca, rappresentata da Paola Roma e dalle sigle sindacali che rappresentano il comparto degli Spettacoli Viaggianti (Agis-Anesv, Snav Cgil Attrazionisti Viaggianti, Felsa Cisl, Uil Com e Svanas Spettacoli Viaggianti)”. E proseguono i consiglieri regionali di Lega – LV, Roberto Bet e Simona Bisaglia: “Durante l’audizione sono state evidenziate le problematiche di un settore che contribuisce a tenere in vita i nostri centri: nel Pdl 176, che ha infatti suscitato grande interesse, sono previsti una serie di interventi e di misure di sostentamento a favore degli operatori dello spettacolo viaggiante. Inoltre, tra le richieste degli auditi, avanzate in particolare dall’Associazione Comuni della Marca rappresentata dalla presidente Paola Roma, è stato chiesto di incentivare l’opportunità di produrre tutta la documentazione e le richieste in modo uniforme e in via telematica ovvero di promuovere l’uniformità e la semplificazione dei procedimenti amministrativi e ancora di portare la cultura dello Spettacolo Viaggiante anche nelle scuole promuovendone l’attività all’interno delle scuole stesse e individuare infine un calendario comune per il rilascio delle licenze”, concludono i consiglieri regionali di Lega – LV, Roberto Bet e Simona Bisaglia.      
30 Marzo 2023
Infrastrutture – Cecchetto (Lega-LV): «TAV Vicenza, l’ok al primo lotto fa sfrecciare il Veneto verso l’Europa»
Venezia, 30 marzo 2023 – «Anche Vicenza finalmente potrà correre su un binario ad alta velocità. La notizia dell’approvazione del Cipess dell’attraversamento di Vicenza per il progetto TAV è destinata a cambiare l’assetto infrastrutturale della nostra città, della nostra provincia e dell’intero Veneto per il futuro». Così Milena Cecchetto, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta, commenta soddisfatta il via libera all’attraversamento di Vicenza per il progetto TAV. «La connessione ad alta velocità su rotaia, infatti, garantirà al nostro territorio uno sviluppo senza precedenti. Le infrastrutture moderne sono un asse fondamentale per garantire lo sviluppo economico e turistico di un’area: ora finalmente sarà il turno di Vicenza».
30 Marzo 2023
Dolfin (Lega-LV): «Pesca a strascico, inaccettabile lo stop dell’UE dal 2030. Così si decreta la fine della storica marineria di Chioggia»
Venezia, 30 marzo 2023 – «Ancora una volta l’Unione Europea mette in pericolo la sopravvivenza di una eccezionale risorsa economica veneta, la pesca a strascico, messa al bando da Bruxelles a partire dal 2030. In nome della tutela ambientale, sacrificano la sopravvivenza di intere marinerie, come quella di Chioggia, prima in Italia in questo settore e che pratica quasi essenzialmente pesca a strascico. L’UE non può essere così distaccata dalla realtà e deve mostrare più rispetto verso chi lavora con il mare e ha fatto grande i porti veneziani. È essenziale sostenere un settore così identitario come quello della pesca». A dirlo è Marco Dolfin, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta e Capo dipartimento Pesca in Veneto per il partito. «Le politiche europee non possono decretare unilateralmente la fine di attività economiche storiche come quelle della pesca e, parallelamente, permettere l’affermazione di prodotti dalla dubbia qualità che altro non sono se non una brutta copia delle eccellenze italiane. È fondamentale un confronto con le associazioni di categoria per trovare un punto di incontro. Il settore della pesca ha contribuito alla grandezza veneziana, non può essere abbandonato in balia di politiche sconsiderate». «La Regione del Veneto e il Consiglio regionale non smetteranno di lottare su questo fronte. È di ieri – continua Dolfin -, l’approvazione in Terza Commissione consiliare della destinazione di circa 1,2 milioni di euro per un bando finalizzato ad aiutare gli operatori della pesca e dell’acquacoltura che già troppo hanno sofferto a causa della guerra in Ucraina e alla conseguente crisi economica. Siamo ben consapevoli dell’importanza di questo mondo, e continueremo a tutelarne gli interessi».  
29 Marzo 2023
Politica – Cecchetto, Scatto e Cestaro (Lega-LV): «Report UE Covid, da Bruxelles pillola amara per PD e 5 Stelle; Veneto più resiliente delle polemiche delle opposizioni»
Venezia, 29 marzo 2023 – «È una pillola amarissima, per PD e 5 Stelle, quella made in Bruxelles, e che attesta come la gestione pandemica della crisi Covid sia stata esemplare in Veneto. Le conclusioni del report del Parlamento Europeo, dove la sinistra è forza di maggioranza, non lasciano adito a dubbi: il Veneto ha tenuto una condotta modello, la gestione di Luca Zaia è un caso di gestione efficiente ed efficace!». Così i consiglieri dell’Intergruppo Lega-Liga Veneto Milena Cecchetto, vicepresidente della Commissione d’inchiesta Covid-19, e Francesca Scatto e Silvia Cestaro commentano il rapporto sulla gestione dell’emergenza sanitaria nella pandemia della Commissione Covid del Parlamento europeo. «Questo mette la parola fine a due anni di polemiche inutili e strumentali, che hanno fatto perdere tempo e soldi ai Veneti. Appena avremo copia del report, sarà nostra cura inviarne una copia al Senato della Repubblica. Siamo certe che lì c’è qualcuno che potrebbe imparare molte cose, a partire dal farsi un esame di coscienza».
29 Marzo 2023
Terroristi, Dolfin (Lega – LV): “Paese che vai, giustizia che trovi”
Venezia, 29 marzo 2023 – “Ancora una volta l’Italia intera si indigna di fronte all’ennesimo smacco da parte della giustizia francese che ha nuovamente respinto le richieste di estradizione di terroristi italiani, già condannati e appartenenti a sigle brigatiste, terroristiche, che si sono contraddistinte per fatti drammatici oltre che sanguinosi”. Così il consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, Marco Dolfin, commenta il nuovo rifiuto della Cassazione francese all'estradizione in Italia dei 10 ex terroristi degli Anni di piombo. “E’ uno schiaffo al Paese e a chi crede nella giustizia, ma soprattutto ai parenti delle vittime che da anni aspettano che questi delinquenti scontino le pene negli istituti carcerari italiani. Una sentenza vergognosa, che passerà alla storia e che certamente non dimenticheremo, come vergognose sono state le parole di uno di questi delinquenti che ieri ha cantato vittoria per questa sentenza, sfottendo di fatto la giustizia Italiana e ovviamente i parenti e gli affetti delle vittime delle stragi. Riprendo le parole di Roberto Della Rocca, presidente dell'Associazione nazionale vittime del terrorismo, e chiediamo alla Francia: se fosse successa la stessa cosa al contrario con le vittime del Bataclan? Ma Paese che vai, giustizia che trovi”.
29 Marzo 2023
Economia, Michieletto e Vianello (Lega-LV): «Stop ai motori termici, Germania prende il contentino e regala la nostra industria alla Cina»
Venezia, 29 marzo 2023 - «L’Europa ha messo definitivamente la parola fine al settore dell’automotive. E lo ha fatto con il via libera della Germania, che ha dato semaforo verde dopo aver incassato quello che voleva. Il settore europeo dell’automotive è stato completamente svenduto alla Cina, che potrà così diventare ancora più leader del settore. Un errore strategico senza precedenti, che mette migliaia di lavoratori e centinaia di aziende con le spalle al muro». A dirlo sono i consiglieri dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta Gabriele Michieletto e Roberta Vianello. «Non solo: le persone non potranno permettersi un'auto elettrica, mediamente molto più cara, e dovranno sopportare costi devastanti. Ancora una volta l’Europa si piega ai talebani del green, in ossequio al mantra che tutte le energie del futuro sarà verde e sostenibile. Nessuno spiega però come e con che costi si estrarrà il litio dalle miniere. Nessuno di costoro spiega come e da chi compreremo l’energia per le nostre autovetture. Intanto però, il settore dell’automotive di casa nostra viene mandato in demolizione».  
28 Marzo 2023
Corsi (Lega-LV): «Esenzione dell’Ires per i negozianti e gli artigiani dei piccoli paesi: approvato il mio pdls che aiuterà le attività economiche e favorirà l’attrattività dei borghi»
Venezia, 28 marzo 2023 – «Siano esonerati dal pagamento dell’Ires i negozi e le attività artigianali nei Comuni sotto i 3000 abitanti, per dare un incentivo a non abbandonare i piccoli borghi che così possono restare attrattivi e abitati. È lo scopo del progetto di legge statale, di cui sono stato primo firmatario e relatore, approvato oggi dall’aula del Consiglio regionale del Veneto. Un modo per combattere lo spopolamento dei paesi più piccoli in favore delle grandi città e di aiutare il tessuto economico italiano». A dirlo è Enrico Corsi, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta. «Ricordiamo che l’Ires è l’imposta sui redditi delle società. Esentare i negozi e gli artigiani dei piccoli comuni dal suo pagamento darebbe loro un grande aiuto e, seppure in parte, potrebbe compensare le difficoltà del mantenere in vita un’attività commerciale che, per forza di cose, non ha un grande mercato di riferimento. I fondi di investimento statali spesso sono destinati a favorire lo sviluppo delle aree industrializzate, tagliando così fuori i piccoli comuni che rimangono marginali alle aree di sviluppo. Il Covid ha permesso di riscoprire le bellezze dei piccoli borghi, e nell’estate del 2022, secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, il 70% degli italiani in vacanza ha visitato i piccoli borghi. Eppure, sempre secondo uno studio Coldiretti in base a fonti Istat del settembre 2022, nelle campagne è previsto un calo della popolazione in quasi 9 Comuni rurali su 10 (86%) con il rischio di abbandono che mette in pericolo il futuro dei piccoli borghi e dei comuni rurali che rappresentano un patrimonio storico e culturale. Per non perdere questo tesoro, dobbiamo rendere più attrattivi i piccoli borghi e questo si permette con la creazione di nuovi servizi che rendano non solo più competitivo il territorio, ma che sviluppino anche un maggiore senso di appartenenza e comunità. Misure come l’esenzione dell’Ires, per cui proponiamo sia fatto uno stanziamento statale di 10 milioni di euro, potranno dare un motivo in più ai negozianti e agli artigiani per mantenere in vita un’attività commerciale, con tutti i benefici per i cittadini che essa comporterà».
28 Marzo 2023
Dolfin (Lega – LV): “Complimenti agli studenti delle scuole venete premiate al concorso per la valorizzazione del nostro patrimonio linguistico e culturale”
Venezia, 28 marzo 2023 - “Complimenti agli studenti e agli insegnanti delle nostre scuole, premiati alla 12^ edizione del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”.” Così il consigliere regionale di Chioggia, Marco Dolfin (Intergruppo Lega – Liga Veneta). “La scuola primaria “Todaro” e il liceo classico “Veronese-Marconi” di Chioggia si sono aggiudicate, in totale, 1000 euro per i loro progetti. Premiate anche due scuole della Provincia di Rovigo. Questo concorso, promosso dalla Regione dall’Unpli e dall’Ufficio scolastico regionale, è un’iniziativa lodevole per favorire e promuovere in modo divertente la conoscenza del patrimonio linguistico della nostra tradizione, quindi i nostri mestieri, la nostra storia, i simboli e lo Statuto della Regione del Veneto. E’ quanto ci hanno trasmesso i nostri genitori, i nostri nonni, le nostre famiglie nel tempo. Bravi dunque questi ragazzi e bravi gli insegnanti che hanno saputo indirizzarli e guidarli alla realizzazione di progetti interessanti e vincenti. Quest’anno sono stati ben 89 i progetti partecipanti al concorso e auspichiamo che il prossimo anno possano diventare ancora di più, è un bel modo di coinvolgere le giovani generazioni e stimolare il loro senso di appartenenza all’identità Veneta”.
28 Marzo 2023
Cultura, Sandonà (Lega – LV): “Antonio Segreto. Un libro sulla vita di Sant’Antonio che rafforza ancora di più il legame del religioso taumaturgo al Veneto e a Padova”.
Venezia, 28 marzo 2023 - “Antonio Segreto – la forza di un uomo” è il libro scritto da Nicola Vegro e che il Presidente della Prima Commissione e consigliere regionale di Lega – LV, Luciano Sandonà ha voluto presentare in sala stampa a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto. Un santo amato in tutto il mondo e legato al nostro territorio del Veneto: “Sant’Antonio è un santo riconosciuto in tutto il mondo e amatissimo da tutte le genti, dall’Europa all’America Latina fino all’Estremo Oriente, e in tutte le aree cristianizzate, tanto da essere chiamato solo con l’appellativo di Santo. Un santo senza tempo e senza terra. Un santo che nella sua epoca ha denunciato la corruzione e la mala gestio degli uomini del suo tempo – così l’intervento del consigliere regionale del Presidente della Prima Commissione e consigliere regionale di Lega – LV, Luciano Sandonà -. Nel libro si racconta l’ “Antonio segreto”, ovvero quando Fernando, poi diventato Sant’Antonio da Padova predicava contro la corruzione, l’usura. Il filo conduttore del libro sono gli aspetti meno conosciuti del Santo, gli aspetti che riguardavano la vita sociale, l’opera, la vita stessa e la sua battaglia contro il malgoverno. Aspetti che in qualche misura possiamo considerare persino attuali. La figura di Sant’Antonio è da secoli legata al nostro Veneto, a Padova ed è parte della nostra identità. Basti menzionare anche le ricorrenze che si celebrano sul territorio, dalla grande festa a Padova del 13 giugno alla rievocazione del Transito del corpo del Santo da Camposampiero all’Arcella, alle porte di Padova, quanto Antonio lasciò questa terra il 13 giugno del 1231. E’ una testimonianza del grande rispetto e del profondo sentimento religioso verso Sant’Antonio da parte dei Veneti” prosegue il Presidente della Prima Commissione e consigliere regionale di Lega – LV, Luciano Sandonà. “E chiudo con un ricordo, per far capire anche quanto la mia famiglia sia legata alla figura del Santo di Padova. Il mio bisnonno, Luigi Tombola, morì il giorno di Sant’Antonio, il 13 giugno del 1916, combattendo sul Pasubio. E nelle ultime lettere alla mia bisnonna, che abbiamo raccolto e pubblicato in un libro, Luigi Tombola affida il suo spirito proprio al Santo padovano, le sue ultime ore di vita, combattendo nell’inferno di fuoco della Prima Guerra Mondiale, al fronte, sulle nostre montagne”.