Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
24 Novembre 2023
“Femminicidi, molto è stato fatto ma strada ancora lunga. Lavoriamo ogni giorno per futuro migliore”
Venezia, 24 novembre 2023 - Sono oltre 60 i femminicidi avvenuti nel Veneto dal 1999. Sette solo in quest’ultimo anno, nel 2023. Nella giornata contro la violenza sulle donne il mio primo pensiero va alla dolorosa tragedia di Giulia Cecchettin, una giovane e brillante donna che avrebbe dovuto laurearsi e ha trovato la morte per mano di un suo coetaneo, un ex che non riusciva ad accettare la fine della relazione”. Così Sonia Brescacin (Intergruppo Lega – Liga Veneta), presidente della Commissione Sanità. “La terribile vicenda di Giulia – prosegue la Presidente - ci riporta alla mente molte altre storie, con dinamiche simili e che impongono una riflessione su quanto sia ancora opportuno e doveroso mettere in campo per contrastare il fenomeno dei femminicidi e della violenza di genere. Il Senato ha appena approvato all’unanimità il disegno di legge del governo contro la violenza alle donne. Si punta a rafforzare la protezione delle vittime di violenza con misure preventive e il potenziamento delle misure cautelari, l’anticipazione della tutela penale. Inoltre, si propone di assicurare la certezza dei tempi dei procedimenti relativi a reati di violenza di genere, di violenza domestica. E sempre ieri è stato presentato un progetto di sensibilizzazione del ministero dell'Istruzione che prevede corsi curricolari ed extracurricolari, oltre che un protocollo interministeriale con i ministeri della Famiglia e della Cultura per specifiche campagne comunicative. Molti sono gli strumenti attivati, a cominciare dal numero nazionale di emergenza 1522, gratuito e sempre attivo, alla rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio distribuita sul territorio. E i numeri delle chiamate e degli accessi dimostrano l’efficacia del sistema e l’accessibilità da parte di chi ne ha bisogno. Ma conferma, purtroppo, anche la diffusione del fenomeno, che si manifesta nelle modalità più violente e tragiche in alcuni casi, e che molte altre volte, anche sottotraccia, si sviluppa attraverso forme di soggezione e violenza psicologica talvolta difficili da riconoscere da parte della stessa vittima”. “C’è bisogno dell’aiuto e dell’impegno di tutti, della famiglia, della rete amicale, di professionisti, delle forze dell’ordine e di servizi dedicati, della comunità intera. E c’è bisogno sempre più di parlarne e sollecitare un cambiamento di mentalità. Partendo dall’educazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, in famiglia e a scuola, in una rete che coinvolge i genitori e gli istituti scolastici, tutta la comunità. Tutti possiamo e dobbiamo fare la nostra parte, affinché i nostri giovani possano avere ben chiara quale sia una relazione “sana” all’insegna dell’affetto, del rispetto reciproco e dell’attenzione nei confronti dell’altro”.
23 Novembre 2023
Dolfin (Lega – LV): “Bene la proposta di emendamento dell’assessore Marcato, La ZLS rilancerà anche il porto di Chioggia”
Venezia, 23 novembre 2023 - “Bene la proposta di emendamento dell’assessore Marcato al disegno di Legge di Bilancio 2024, affinché i benefici fiscali previsti dall’art. 52 siano estesi anche alle Zone Logistiche Semplificate del Veneto e ne possa beneficiare anche l’area portuale di Chioggia”. Così Marco Dolfin, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta e Capo dipartimento Pesca per il partito in Veneto. “Non si può pensare di finanziare solo le Zone Economiche Speciali del sud, ci attiveremo affinché siano sostenute anche le Zone Logistiche Semplificate del nord. Queste ultime, per diventare operative, necessitano di specifici finanziamenti governativi proprio come è previsto per la ZES unica del sud. Bene dunque che la Commissione Sviluppo Economico della Conferenza Stato Regioni abbia accolto all’unanimità la proposta di emendamento alla finanziaria, ci attiveremo affinché venga accolta a Roma. I benefici fiscali che arriveranno dall’attivazione della ZLS Porto di Venezia – Rodigino sono fondamentali per tutto il territorio, pensiamo ad esempio all’area portuale di Chioggia, sono di pochi giorni fa le preoccupazioni espresse da alcuni esponenti politici locali su futuro dello scalo di Val da Rio, che vede una crescita di costi e rincari da mettere a dura prova la sopravvivenza. La ZLS è la risposta giusta: oltre a benefici fiscali, la legge prevede agevolazioni e semplificazioni a favore delle imprese già esistenti e di nuova istituzione. E’ questo un modo per rilanciare il porto di Chioggia e renderlo fortemente concorrenziale”.
23 Novembre 2023
Imballaggi, Michieletto e Vianello (Lega – LV): “Imballaggi, Bruxelles costretta a mettere la retro su ennesima eurofollia”.
Venezia, 23 novembre 2023 - “Imballaggi, riuso e riciclo. Ancora una volta l’Europa ha dovuto rivedere i suoi piani, ancora una volta, con il contributo della Lega, si è riusciti a fermare un regolamento che avrebbe causato danni enormi per le imprese di casa nostra con il rischio diretto, e conseguente, di perdita di posti di lavoro, per accelerare una fanatica tendenza ambientalista”. Così i consiglieri regionali di Lega – LV, Gabriele Michieletto e Roberta Vianello. “Lo scorso 31 ottobre avevamo depositato a tal proposito una risoluzione in Consiglio Regionale per esortare il Governo a promuovere presso le istituzioni europee una rilevante revisione della proposta di questo regolamento. Per fortuna ha prevalso il buonsenso, grazie all’azione compatta dei nostri parlamentari della Lega in Europa, tra cui la nostra veneziana Rosanna Conte. In Veneto da anni le aziende di casa nostra hanno fatto pesanti investimenti in materia di riciclo, che con orgoglio pongono la nostra regione tra i territori leader a livello europeo in materia di rifiuti. Se fosse stato approvato il regolamento così come lo voleva imporre la UE, avremmo buttato a mare anni di politiche sul riciclo dei rifiuti, di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e investimenti da parte di aziende e istituzioni in materia ambientale. I radical green, capitanati da Greta e i suoi euro-sodali, soci degli scansa-fatiche di Ultima Generazione, hanno perso per l’ennesima volta”, concludono i consiglieri regionali di Lega – LV, Gabriele Michieletto e Roberta Vianello.
23 Novembre 2023
Villanova (Lega – LV): “Elezioni nei Paesi Bassi: i cittadini olandesi hanno scelto chi vuole gestire l’immigrazione irregolare e controllare le moschee”
Venezia, 23 novembre 2023 - “Nella democraticissima Olanda il partito guidato da Geert Wilders ha vinto le elezioni legislative. E’ un risultato sul quale Bruxelles dovrebbe riflettere, e non poco. Perché certo i cittadini olandesi, sempre lodati per il loro innato progressismo, la dice lunga su quali siano le priorità per il futuro dell'Europa: sicurezza e controllo dell'immigrazione irregolare. Il messaggio politico, ad ogni modo, è chiarissimo:  sempre più paesi in Europa guardano verso il centrodestra. Timmermans e i falchi del green sono stati sconfitti, a casa loro”. Così Alberto Villanova, presidente dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “Nel programma del suo Partito per la Libertà (PVV), il 60enne Wilders chiede, tra le altre, di vietare le moschee, chiudere le frontiere e abolire la protezione del clima come obiettivo politico. I cittadini hanno premiato chi ha messo al centro la tutela l'identità, schierandosi contro il fondamentalismo islamico e a favore della sicurezza dei cittadini. Gli elettori hanno parlato, ancora una volta, scegliendo chi si è posto contro gli eccessi di una politica europea tutta da riscrivere, di una cattiva gestione dei flussi migratori e di un poco rispetto verso le radici e le tradizioni dei paesi che ne fanno parte. I popoli del vecchio continente stanno mandando segnali chiarissimi: la gente sta chiedendo un cambiamento ed anche questo voto ne è una lampante dimostrazione. Non siamo contro l'Europa, ma per una Europa migliore, più sicura, più identitaria”.
23 Novembre 2023
Violenza di genere, Cestari (Lega – LV): “Contrasto alla violenza di genere, da Governo segnale importante per il 25 novembre. Educazione alle relazioni strategica per scuole e generazioni future”.
Venezia, 23 novembre - “Il Ddl contro la violenza di genere votato ieri all’unanimità in Senato è stato approvato definitivamente. Un segnale importante, di rapidità e condivisione, per dare un altro importante segnale contro la violenza sulle donne. Ma anche il progetto di educazione per le scuole ovvero "Educare alle relazioni", proposto dal ministro Valditara sta prendendo forma. E anche questo è un altro importante passaggio per indirizzare la società affinché non sia più violenta. Al centro la donna e la sua dignità e l’inviolabilità del suo corpo”. Così Laura Cestari consigliere regionale di Lega – LV, sui passi importanti contro la violenza di genere. “La tragedia di Giulia Cecchettin ci ha colpiti tutti. Per giorni abbiamo pregato e sperato che non finisse, anche lei, come per tante altre donne. Purtroppo, però così non è stato. È necessario quindi continuare ad impegnarsi, tutti i giorni, a tutti i livelli, per contrastare insieme la violenza sulle donne. A partire proprio dalle scuole: il progetto del Governo “l'educazione alle relazioni” va proprio in questa giusta direzione. Tra le proposte anche gruppi di discussione, tra i ragazzi, per confrontarsi e dialogare di lotta al maschilismo, violenza di genere e discriminazione. E in tutto questo anche il coinvolgimento di psicologi, associazioni di studenti, genitori e docenti, pedagogisti, giuristi. Tutte iniziative lodevoli che devono portare a un punto di svolta: ripartire dal punto più basso nel quale siamo caduti per rialzarci e risanare questa nostra società che sta perdendo, purtroppo, molti valori rispetto al passato. Il 25 novembre è vicino: ricordare Giulia e chi, come lei, ha perso la vita è doveroso. Lavorare per arrestare questo dramma, un obbligo morale” conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Laura Cestari.  
22 Novembre 2023
Scatto (Lega – LV): “Presentato oggi a Verona il Progetto “Rete” nell’ambito della XXXII edizione di Job&Orienta per aiutare i giovani ad orientarsi nel mondo del lavoro”.
Venezia, 22 novembre 2023 - “E’ stato davvero entusiasmante aver partecipato oggi, su delega del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, alla presentazione del Progetto Rete, iniziativa di valore per tutti quei giovani che vogliono migliorare le proprie competenze per entrare nel mondo del lavoro. L’importanza di questo progetto, elaborato dal Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e comprovata dalla presenza del Ministro Andrea Abodi, ha come obiettivo quello di mettere in contatto i ragazzi dai 16 ai 35 anni con il mondo delle imprese, per accompagnarli nel provare opportunità lavorative, anche in forma di auto-impiego”. Così Francesca Scatto (Lega – LV), Presidente della Commissione Cultura in Consiglio regionale. “Un ringraziamento a Invitalia, soggetto attuatore del progetto. L’auspicio – spiega il Presidente Sesta Commissione – è che le sei città in Italia che ospitano gli Hub del progetto Rete possano presto aumentare e diventare molte di più. Quello di Verona, il secondo inaugurato, è uno dei 7 hub territoriali in cui sarà promossa la realizzazione di 1.000 stage retribuiti, destinati a giovani sotto i 30 anni, per altrettante posizioni messe a disposizione dalle aziende in Italia e all’estero. Per il Veneto, l’hub scaligero sarà il punto che accoglierà i giovani di tutta la regione del Veneto per definire un percorso personalizzato di sviluppo professionale ed acquisire o migliorare le competenze. Molto importante anche la previsione di utilizzare metodologie innovative. Ente capofila dell’Hub è infatti l'Università di Verona che, grazie anche alla disponibilità del Magnifico Rettore, professor Pier Francesco Nocini, ne condividerà proposte, risorse, spazi e tecnologie. Al fine di dare la massima diffusione a questo progetto, ho prospettato al Ministro la possibilità di convocare la Sesta Commissione ascoltando in audizione tutti i soggetti interessati. Un’occasione unica per creare quel “ponte” tra studenti e mondo del lavoro tanto auspicato" conclude il Presidente Sesta Commissione, Francesca Scatto (Lega – LV).
22 Novembre 2023
Sponda (Lega-LV): “Violenza sulle donne barbarie inaccettabile, massimo impegno contro il femminicidio”.
Venezia 22 novembre 2023 - Il Consigliere Segretario del Consiglio regionale Veneto Alessandra Sponda (Intergruppo Lega-Liga Veneta) alla luce di quanto accaduto in questi giorni, esprime il suo cordoglio alle famiglie di tutte le vittime, rassicurando le famiglie che non saranno lasciate sole nel loro dolore. Un dolore condiviso da tutte le persone di buon senso e sensibilità, che hanno a cuore la giustizia e il bene comune. “Se a livello nazionale è stata adottata la legge n. 5/2013 per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, seguita dalla legge 4/2018 per istituire diverse misure a favore degli orfani di femminicidio – riferisce il Consigliere Segretario Alessandra Sponda - ho ritenuto opportuno intervenire attivamente, presentando già da qualche mese un progetto di legge per istituire un fondo a favore dei figli minorenni o maggiorenni economicamente non autosufficienti, che possa coprirli anche all’eventuale fine del rapporto col coniuge, convivente o partner”. La Cooperativa Iside, con sede a Venezia, sta promuovendo il progetto ‘Orphan of femicide invisible victim’, finalizzato a realizzare interventi integrati e multidisciplinari in grado di prendere in carico i figli di donne uccise brutalmente dai mariti, compagni o ex. Il Consigliere Segretario del CRV, Alessandra Sponda è in grado di fornire informazioni molto molto importanti. “A questi ragazzi – continua il Consigliere Sponda - il progetto fornisce supporto psicologico, percorsi di reinserimento sociale e sostegno per la piena autonomia professionale. Anche le famiglie affidatarie vengono aiutate con un sopporto costante che le aiuti a gestire una situazione tanto delicata e dolorosa, che provoca negli orfani una serie di eventi traumatici, sotto ogni punto di vista”. “Non possiamo rimanere fermi – conclude Alessandra Sponda – neppure di fronte ai 106 episodi di femminicidio, già registrati nel 2023, in Italia. Deve essere un impegno di ciascuna comunità, attraverso strumenti che possano aiutare le coppie in difficoltà col dialogo, potenziando i “centri di ascolto” presenti presso le USSL e aumentando la vigilanza, fornendo maggiori certezze perché tutti hanno il sacrosanto diritto di vivere serenamente e dignitosamente. L'impegno del Governo è chiaro e netto. E la Regione Veneto certo non sarà da meno” conclude il Consigliere segretario Alessandra Sponda (Lega – LV).
22 Novembre 2023
Dolfin (Lega – LV): “Esprimo la mia sincera vicinanza ai due agenti feriti a Chioggia”
Venezia, 22 novembre 2023 - “Esprimo la mia sincera vicinanza ai due agenti feriti a Chioggia. Un poliziotto è stato ferito alla testa con una forchetta, e avrebbe potuto rimetterci la vita se il colpo fosse stato inferto alla gola o agli occhi. La collega che era con lui è stata strattonata e contusa nella colluttazione, entrambi sono dovuti ricorrere al pronto Soccorso. L’aggressore è stato arrestato in attesa del processo per direttissima che auspico ne confermerà la pericolosità. E’ inaccettabile che chi ogni giorno indossa una divisa per mettersi al servizio della comunità debba rischiare la propria vita”. Così Marco Dolfin, consigliere regionale di Chioggia dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “Si tratta indubbiamente di un soggetto problematico, che necessita di cure e aiuto, ma il suo posto non è per strada, tra la gente, o sotto il portico del municipio, perché nessuno sa come personaggi simili possano reagire, basti pensare all’episodio di aggressione nei nostri confronti da parte di Pasquale Aita, a Piazzale Roma. Ha dell’incredibile il fatto che davanti a fatti come questi non si possa fare nulla, almeno finché non accade qualcosa di grave e qualcuno resti ferito. Non deve più essere così, occorre che soggetti simili siano ospitati e seguiti in strutture dedicate. La sicurezza dei cittadini – prosegue Dolfin - è per noi al primo posto, un grande aiuto su molti fronti arriverà dal disegno di legge recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, ma in questo caso la tematica è anche sociale e di buon senso: soggetti instabili e imprevedibili, quindi potenzialmente pericolosi, non posso agire liberamente a discapito degli altri. Questa volta è rimasto ferito un poliziotto, che è riuscito ad evitare il peggio, e se la prossima toccasse ad un bambino? I più sinceri auguri di veloce guarigione ai due agenti, a cui va tutto il mio sostegno e vicinanza”.
22 Novembre 2023
Autonomia, Michieletto e Vianello (Lega – LV): “Tre cittadini su quattro a Nord Est d’accordo: nella nostra terra riceviamo molto meno di quello che versiamo, avanti con l’Autonomia”.  

Venezia, 22 novembre 2023 - “Ieri la tanto attesa notizia che la Commissione Affari costituzionali del Senato ha dato il via libera al ddl del governo sull'autonomia differenziata, approvando il mandato ai relatori. Oggi la pubblicazione di un sondaggio nel quale si evidenzia che il 75% del Nord-Est ritiene di dare molto di più allo Stato rispetto a quanto riceve. La conferma ancora una volta che l’Autonomia è la strada giusta per la nostra terra”. Queste le parole di Gabriele Michieletto e Roberta Vianello, consiglieri regionali di Lega – LV leggendo i dati del sondaggio di Demos sul desiderio di autonomia a Nord Est. “Il 78% dei Veneti sono convinti di dare molto di più allo Stato rispetto a quanto ricevono in termini di lavoro, di tasse e tanto altro. Il sondaggio è stato esteso anche ai nostri vicini di confine, ovvero Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige dove da sempre vige un sistema autonomista. E quasi il 70% dei residenti in quei territori che da decenni vivono realtà autonomiste, confermano di voler maggiore autonomia. Il Nord-Est è modello economico a livello internazionale, traino, da decenni, della Penisola e che ha bisogno di maggiore capacità decisionale sul territorio. Quindi Roma deve capire che non può continuare a frenarci. Lo vogliono i cittadini, persino quelli che hanno già l’Autonomia in casa. Ora speriamo che a suon di commissioni, emendamenti e provvedimenti, l'opposizione a questa riforma non si allei per svuotare di contenuti il processo. Non ci sfugge, infatti, che più di qualcuno a Roma veda nell'Autonomia come una perdita di potere e che, di conseguenza, non farà nulla per facilitarne il corso. Eppure, la Costituzione, già stilata in senso federalista, parla chiaro: ci auguriamo che le resistenze romane e i giri di valzer di questi sei anni abbiano finalmente un termine. Le lungaggini romane vanno poco d'accordo con la fretta del nostro sistema produttivo: se il Paese vuole diventare più efficiente e più moderno, deve puntare a quell’Autonomia che il Veneto chiede con forza” concludono i due consiglieri regionali di Lega – LV, Gabriele Michieletto e Roberta Vianello.

 

 

 

 

20 Novembre 2023
Villanova (Lega – LV): “Cordoglio e vicinanza alla famiglia di Giulia”
Venezia, 20 novembre 2023 - “Esprimo a nome di tutto l’Intergruppo Lega – Liga Veneta profondo cordoglio e vicinanza ai familiari di Giulia Cecchettin in questo momento di inimmaginabile dolore”. Sono le parole del presidente dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta in Consiglio regionale, Alberto Villanova. "Una tragedia che ha tenuto l’Italia con il fiato sospeso per giorni, finché la speranza ha ceduto il posto all’orrore e alla rabbia, al senso di ingiustizia per quanto accaduto a questa giovane. E’ un omicidio che ci colpisce profondamente, come esseri umani e come comunità. Giulia si stava laureando e aveva il mondo davanti, le sue immagini, sorridenti, abbracciata alla madre e alla sorella, dicono molto del legame di questa ragazza con la sua famiglia. Famiglia che ora sta affrontando la perdita con dignità ammirabile e grande coraggio. A loro, e a tutte le persone che hanno voluto bene a Giulia, esprimo tutto il nostro sostegno. Il presidente Zaia ha dichiarato lutto regionale il giorno delle esequie, tutto il Veneto si stringerà in un abbraccio alla famiglia di Giulia”.