Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
13 Marzo 2025
Bet (Lega – LV): “Basta con le polemiche strumentali, la prova cinofila in Sinistra Piave non crea alcun danno alla fauna e all’ambiente”
Venezia, 12 marzo 2025 - “La prova cinofila dei segugi in Sinistra Piave, in programma il 29 e il 30 marzo nella Marca Trevigiana, non soltanto è un’attività legittima e consolidata da 25 anni. Ma rappresenta un evento che, di fatto, promuove la cinofilia e il territorio in molteplici modi. Non si capisce il perché di quest’attacco da parte di alcuni animalisti”. Così il consigliere regionale Roberto Bet della Lega – Liga Veneta sulla polemica innescata da alcuni animalisti. “La prova in questione non ha alcun impatto sul territorio, perché le mute di cani sono distribuite su un’area diffusa. In tutti questi anni, oltretutto, non si è mai verificata la perdita di una lepre o di un leprotto. Senza dimenticare che la manifestazione si svolge nel pieno rispetto delle normative vigenti e rappresenta un momento di aggregazione, che include una raccolta fondi per progetti a scopo sociale in loco. Offre pure spazi e momenti di addestramento dei cani, fondamentali per una corretta gestione della cinofilia. Questi appassionati garantiscono una corretta gestione venatoria, permettendo ancora una presenza importante di fauna selvatica nel territorio. Come la lepre stessa. E, questo, grazie al controllo dei predatori e delle specie nocive. Come pure grazie alla vigilanza volontaria di aree protette e alla collaborazione con il mondo agricolo per il ripristino ambientale. Infine, trovo inopportuno che Ispra fornisca pareri ad un gruppo politico consigliare e non passi per gli organi regionali preposti alla gestione della fauna; si tratta di un organo del Ministero dell'Ambiente, che ora favorisce polemiche strumentali contro la nostra ottima gestione faunistica. Attendiamo pertanto l'esito del giudizio del Tar, visto che l'autorizzazione alla prova cinofila è stata impugnata. Con la speranza, in ogni caso, che il buon senso prevalga e la manifestazione si possa fare”.
13 Marzo 2025
Cavinato (Lega-LV): “World Health Forum, tre giorni che confermano Padova come centro mondiale di ricerca sanitaria”
Venezia, 13 marzo 2025 - “Stamattina sono stata all’inaugurazione del World Health Forum a Padova, una tre giorni di eventi dedicati alla medicina. Per la città del Santo è un grande prestigio ospitare questa manifestazione, che ne conferma il ruolo nonché la tradizione di polo di ricerca a livello mondiale”. Così la consigliera regionale padovana della Lega – Liga Veneta Elisa Cavinato. “Come ha ben ricordato per l’occasione il presidente del Veneto Luca Zaia, si sono appena aperte le Olimpiadi della ricerca sanitaria. E il fatto che si svolgano a Padova non è casuale: con la sua università, si può considerare la culla della scienza medica, per i tanti medici e chirurghi che qui sono approdati nel corso dei secoli; lo hanno pure ricordato alcuni dei relatori presenti. Gli incontri da qui a sabato porteranno ulteriori esperti e professionisti. Senza dimenticare il nuovo Ospedale, altro intervento strategico per ribadire il ruolo di Padova nel contesto sanitario, a livello nazionale e non solo”.
13 Marzo 2025
Colli Veneti, Zecchinato (Lega – LV): “Arquà Petrarca è designata quale sede per la quarta edizione della Giornata dei Colli Veneti che verrà celebrata il prossimo 23 marzo”
Venezia, 13 marzo 2025 - “Il 23 marzo sarà Arquà Petrarca, perla dei Colli Euganei, ad ospitare la quarta “Giornata Regionale per i Colli Veneti”, ovvero uno dei borghi più suggestivi del Veneto e d’Italia. Perché scopo della Giornata dei Colli Veneti è quello di valorizzare luoghi d’arte, di storia e bellezze paesaggistiche collinari del nostro splendido Veneto”. Lo dice il consigliere regionale vicentino di Lega – LV, Marco Zecchinato, promotore di questo evento giunto alla quarta edizione. “Molte sono le attività previste per la giornata e tante sono le iniziative di promozione e divulgazione che si svolgeranno in questo 2025, grazie ai fondi stanziati dal Consiglio Regionale e assegnati dalla Giunta Regionale in parte a 50 proposte pervenute dal territorio a seguito del bando promosso ed in parte a Unpli Veneto come partner di progetto. La Giornata è stata istituita con la mia prima Legge Regionale n. 25/2021, con lo scopo di far conoscere e promuovere i Colli Veneti partendo dal territorio, dal locale ma con una visione d’insieme. In questi anni nel percorso siamo stati accompagnati da Unpli Veneto insieme alle pro loco delle provincie di Treviso, Padova, Vicenza e Verona, territori dove insistono i Colli Veneti. Dodici sono indicativamente i macroambiti individuati, ovvero le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il Montello e Colli asolani, i Colli Euganei, i Colli Berici, le Colline della Pedemontana, le Colline delle Prealpi vicentine, le Colline della Valpolicella, le Colline dell'Est veronese, le Colline del Garda, le Torricelle di Verona, le Colline Moreniche e le Colline della Valpantena. Anche quest’anno procedono quindi le attività volte a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sullo strepitoso patrimonio di risorse paesaggistiche, naturali, storiche, culturali, produttive, sportive ed enogastronomiche che i Colli Veneti rappresentano. Quest’anno è stata anche prodotta una mappa che dà l’idea di questa grande porzione di Veneto dalle enormi potenzialità. I Colli Veneti rappresentano una sintesi perfetta dell’equilibrio che si è creato tra uomo e ambiente, che ha generato paesaggi, produzioni tipiche ed una enogastronomia di eccellenza. Sapori, profumi, colori, rumori sono termini che ci vengono in mente quando pensiamo ai Colli Veneti. Sono tutti territori contraddistinti da paesaggi unici e produzioni tipiche, con propri prodotti DOC, DOCG, IGT, DECO, alcuni sono siti della Rete Natura 2000 o fanno parte del patrimonio Unesco o ne hanno avviato il percorso per il riconoscimento. Inoltre, il sistema infrastrutturale in questi ultimi anni è molto migliorato e lo sarà ancor di più in prospettiva, facendo diventare i Colli Veneti più accessibili grazie ad una viabilità riorganizzata con la Strada Pedemontana Veneta connessa alle autostrade A4, A27, A31, A22 e alle future fermate dell’Alta Velocità a Verona, Vicenza e Padova. Per quanto riguarda la ciclabilità, gli importanti interventi della Regione Veneto e quelli di Province e Comuni hanno consentito di mettere a sistema interventi di tutto rilievo che, insieme alla rete di percorsi pedonali e sentieri, rendono accessibili e visitabili i Colli Veneti attraverso una vera e propria rete della mobilità dolce. Una iniziativa che in quattro anni ha già galvanizzato l’attenzione di migliaia di visitatori, attratti dalle bellezze dei nostri territori”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, il vicentino Marco Zecchinato, promotore della Legge sui Colli Veneti.
13 Marzo 2025
Bet (Lega – LV): “Grazie ai volontari la pro loco di Zero Branco ottiene il riconoscimento di sagra di qualità, la più premiata d’Italia per la valorizzazione del peperone, del radicchio rosso di Treviso e l’asparago di Badoere”
Venezia, 13 marzo 2025 - “Le Pro Loco e le sagre che abbiamo voluto celebrare in Consiglio regionale del Veneto, sono una realtà fondamentale per la nostra regione. Le Pro Loco e i loro volontari danno uno straordinario contributo alla promozione turistica e culturale del Veneto. Molte di queste pro loco in Veneto hanno ottenuto il prestigioso marchio ‘Sagra di Qualità’, assegnato dall'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI). Tra queste recentemente questo riconoscimento è stato dato alla Pro Loco di Zero Branco, che si distingue come una delle più premiate d’Italia. Dopo il riconoscimento ottenuto nel 2023 per la valorizzazione del Peperone di Zero Branco, celebriamo il prestigioso riconoscimento per altre due eccellenze del nostro territorio: il Radicchio Rosso di Treviso IGP e l’Asparago di Badoere IGP”. E’ quanto dichiara Roberto Bet, consigliere regionale di Lega – Liga Veneta. “Ho accolto qui in Consiglio regionale del Veneto i rappresentanti dei consorzi di tutela di questi prodotti, nonché i sindaci di Zero Branco e Morgano, due comuni che con le loro Pro Loco, si impegnano ogni giorno nella valorizzazione delle tradizioni locali, creando un impatto positivo sull’economia, sul turismo e sull’identità culturale della nostra regione. Il Veneto è terra di turismo ed enogastronomia, una delle regioni più visitate d’Italia, con oltre 70 milioni di presenze turistiche all’anno, un dato che conferma il suo ruolo di traino per l’intero comparto turistico nazionale. Uno degli asset fondamentali del turismo veneto è l’enogastronomia, che rappresenta non solo un’attrattiva per visitatori italiani e stranieri, ma anche un volano per l’economia locale. Il settore agroalimentare del Veneto è tra i più ricchi d’Italia, con 350 prodotti tipici, 18 DOP e 18 IGP, che garantiscono qualità e identità ai nostri territori -prosegue Roberto Bet-. Le Pro Loco, con le loro oltre 500 realtà attive in Veneto, sono il cuore pulsante della promozione territoriale. Sono loro a organizzare eventi, sagre, rievocazioni storiche e manifestazioni culturali che contribuiscono a movimentare oltre tre milioni di visitatori all’anno solo nella nostra regione. Le sagre, oltre ad essere momenti di convivialità, sono anche veri e propri strumenti di promozione turistica ed economica. Si stima che pero ogni euro investito una sagra genera un indotto fino a cinque volte superiore, coinvolgendo ristoratori, produttori locali, artigiani e operatori turistici. E l’UNPLI ha istituito il marchio ‘Sagra di Qualità’ proprio per riconoscere le manifestazioni che, nel tempo, si sono distinte per il valore storico, culturale e gastronomico. Ad oggi, il Veneto è la regione più premiata d’Italia, con numerose sagre che hanno ottenuto questo importante riconoscimento. Questa certificazione non è solo un riconoscimento per la Pro Loco, ma per l’intera comunità di Zero Branco e Morgano, che da anni si impegna a tramandare e promuovere le proprie tradizioni. La presenza oggi dei rappresentanti dei consorzi di tutela testimonia il legame tra mondo agricolo, turismo ed eventi culturali, un connubio vincente che porta sviluppo e benessere ai nostri territori”, conclude Roberto Bet.        
13 Marzo 2025
Sponda (Lega – LV): «Granfondo Tre Valli, presentata in Consiglio regionale la manifestazione di mountain bike tra le colline dell’Est Veronese: due giorni di sport, inclusione e valorizzazione del territorio»
Venezia, 13 marzo 2025 - «Due giorni per godere appieno delle bellezze delle nostre colline, percorrendo in mountain bike i sentieri che si dipanano tra le valli d’Illasi, Tramigna e Mezzane. È la Granfondo Tre Valli, storica manifestazione ciclistica che sarà ospitata da Tregnago nel finesettimana del 22 e 23 marzo 2025 e che quest’anno festeggia l’importante traguardo dei 25 anni. Una competizione di alto livello, che richiama atleti da ogni parte d’Italia, ma anche un’occasione per far conoscere il nostro splendido territorio, con tutto ciò che ha da offrire». Alessandra Sponda, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, presenta con queste parole la Granfondo Tre Valli 2025 nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina nella sede del Consiglio regionale del Veneto. Insieme a lei, Simone Scandola, coordinatore organizzativo della manifestazione, Sabrina Erabondi, presidente del Comitato, Simone Santellani, sindaco di Tregnago, Lucio Berton, vicesindaco di Mezzane di Sotto. «La Regione del Veneto negli ultimi anni ha puntato molto sulla scoperta “slow” del territorio, anche per mezzo delle biciclette – continua Sponda -, e manifestazioni come la Granfondo coniuga perfettamente la valorizzazione delle bellezze ambientali, con enormi benefici a tutto l’indotto, e la passione sportiva. Lungo i 43 chilometri di percorso, verranno attraversati borghi meravigliosi e ricchi di storia, percorse valli boscose, costeggiati vigneti e uliveti: uno spaccato, quindi, delle bellezze veronesi». «Per celebrare la 25esima edizione – spiega Simone Scandola -, accanto alla gara principale è stato sviluppato un programma di eventi collaterali che renderanno la Tre Valli una manifestazione aperta a tutti. Si potranno degustare prodotti tipici locali, o partecipare a presentazioni di libri. Sabato, in collaborazione con Abal - Associazione Bambini Autistici della Lessinia, si terrà una pedalata inclusiva e una camminata insieme ad accompagnatori specializzati. I bambini e le loro famiglie potranno partecipare ai Laboratori creativi in biblioteca o agli appuntamenti dedicati alla sicurezza stradale in bicicletta. Gli appassionati di running potranno invece prendere parte alla Km Sport Running Experience, allenamento collettivo di 8 o 15 chilometri, mentre quelli di botanica potranno andare alla scoperta delle orchidee spontanee insieme al CAI Tregnago». «Questa manifestazione – commenta Simone Santellani - ha portato all'attenzione di tutti il territorio delle nostre valli. Una comunità intera deve essere grata agli organizzatori, perché stiamo parlando di un evento che non è solo sportivo. Certo, lo sport porta con sé grandi valori, come la passione e l’impegno, ma nel tempo attorno alla Granfondo sono emersi anche altri interessi. La Granfondo permette a tantissime persone di conoscere valli uniche, inesplorate per molti aspetti, che offrono prodotti che invito tutti ad assaggiare. Un evento, quindi, che coinvolge non solo sportivi e appassionati di mountain bike, ma intere comunità, gli enti pubblici, gli sponsor, le aziende profondamente radicate sul territorio, i volontari e le famiglie». «Il nostro comune sarà invaso dalla Tre Valli – aggiunge Lucio Berton -: sarà infatti attraversato da un percorso importante, uno dei tratti più impegnativi dell'intera manifestazione, con circa 400m di dislivello. Ci uniamo anche noi ai ringraziamenti agli organizzatori, perché si tratta di un’occasione importante per visibilità e afflusso di gente». «Una manifestazione a 360 gradi, quindi – conclude Sponda -, per far conoscere quanto di bello racchiudono le nostre valli. Vi aspettiamo quindi a Tregnago per un fine settimana di sport e divertimento tra le bellezze delle colline dell’Est Veronese».
13 Marzo 2025
Rearm Eu, Dolfin (Lega – LV): “Europa punta sulle armi, noi sul futuro dei cittadini”
Venezia, 13 marzo 2025 - "Mentre famiglie e imprese affrontano difficoltà sempre maggiori, l’Unione Europea sceglie di destinare 800 miliardi di euro al riarmo. Noi della Lega siamo stati gli unici nel centrodestra italiano ad opporci con fermezza a questa decisione, che rappresenta uno spreco ingiustificato di risorse pubbliche. L’Europa deve investire nella crescita, nel lavoro e nella sicurezza dei cittadini, non alimentare tensioni internazionali." Così Marco Dolfin, consigliere regionale del Veneto (Lega – Liga Veneta). "Il piano Rearm Europe è un segnale allarmante: invece di rispondere alle reali esigenze dei cittadini, Bruxelles continua a seguire una politica che guarda al passato. Mancano fondi per sostenere imprese, ridurre la pressione fiscale e arginare l’immigrazione irregolare, ma quando si parla di armi i soldi appaiono come per magia. Il voto di Strasburgo ha evidenziato una spaccatura profonda: da un lato chi vuole un’Europa prospera e pacifica, dall’altro chi sceglie di finanziare un’escalation militare." "La sinistra ha dimostrato, per l’ennesima volta, tutta la sua incoerenza, dividendosi tra favorevoli e astenuti, incapace di prendere una posizione netta sulla questione. Noi della Lega, invece, siamo stati chiari: il futuro dell’Europa deve essere costruito sulla stabilità economica e sulla sicurezza sociale, non sulle armi e sulle guerre."
13 Marzo 2025
Rearm Eu, Villanova (Lega -LV): “Sinistra da 1-X-2, solo la Lega contro la guerra. Investiamo in pace, per il lavoro e le imprese”
Venezia, 13 marzo 2025 - “Lavoro, imprese, immigrazione. Le priorità dell’Europa dovrebbero essere queste, non le armi. Ecco perché siamo orgogliosi di aver detto no, come Lega, unico partito italiano di centrodestra, all’ordine del generale Ursula. Non si può accettare di essere uniti solo invocando uno stato di emergenza, per spendere 800 miliardi di euro per le armi. L’Europa è nata sulle ceneri di due conflitti mondiali". Così Alberto Villanova, presidente dell'Intergruppo Lega-Liga Veneta in Consiglio regionale. "La scelta di Ursula, già dall’assurdo nome Rearm Europe scelto per questo piano straordinario, riporta le lancette dell’orologio della storia ai tempi della guerra fredda. Il voto di ieri a Strasburgo segna uno spartiacque a livello politico: l’Europa dei diritti, del lavoro, dei Popoli, deve investire sulla pace ed il progresso. Temi che la sinistra, con il voto di ieri, ha gettato a mare, dilaniandosi in un ‘si, no, forse’ che ha del ridicolo. Fa specie il tempismo con cui Ursula e alleati hanno detto sì a tutti questi soldi per le armi: non abbiamo mai visto in tanti anni la stessa urgenza per fermare l’immigrazione irregolare dall’Africa”.
12 Marzo 2025
Filippo Rigo (Lega – Liga Veneta): “La Commissione approva l’emendamento per tutelare la Fiera della Polenta di Vigasio”
Venezia, 12 marzo 2025 – "Un importante passo avanti per la tutela delle tradizioni e della cultura locale: grazie all’emendamento della giunta, approvato oggi in Terza Commissione, la Fiera della Polenta di Vigasio continuerà a svolgersi senza alcuna limitazione temporale, portando avanti la sua tradizione". Così il consigliere regionale Filippo Rigo (Lega – Liga Veneta), commenta l’approvazione di un emendamento nell’ambito dell’esame del progetto di legge regionale n. 286 d’iniziativa della Giunta regionale “Disciplina delle attività di commercio nella Regione del Veneto”. “Il precedente limite massimo di 15 giorni per le manifestazioni che prevedono la somministrazioni di alimenti avrebbe potuto rappresentare un potenziale rischio per la Fiera della Polenta di Vigasio, evento simbolo di un territorio che ogni anno accoglie migliaia di visitatori per oltre 20 giorni. Una manifestazione radicata e amata, espressione autentica delle nostre tradizioni gastronomiche e culturali. Ringrazio l’assessore Marcato per aver accolto le mie istanze, le richieste dal territorio veronese, e poter avere oggi una deroga per le sagre e le fiere con una storicità di almeno vent’anni. L’emendamento approvato oggi, infatti, permette ai sindaci di autorizzarne lo svolgimento fino a un massimo di 30 giorni consecutivi. Una decisione – prosegue il consigliere veronese – che riconosce il valore delle manifestazioni storiche e tutela il tessuto economico e sociale locale. Questa fiera è un’eccellenza del nostro territorio – conclude Rigo – e il mio impegno era ed è quello di garantire che continui a essere un punto di riferimento per la comunità, un appuntamento irrinunciabile che unisce sapori, tradizione e ospitalità”.
12 Marzo 2025
Zecchinato (Lega-LV): “Acque del Chiampo tra le cinque migliori utility italiane, un modello da replicare”
Venezia, 12 marzo 2025 - “Acque del Chiampo, con sede ad Arzignano, si è classificata tra le cinque migliori aziende di servizi a capitale pubblico d’Italia. È la migliore nel formare nuovi talenti, indicato in una specifica categoria di valutazione. Mi congratulo con la dirigenza e i dipendenti tutti per i risultati ottenuti”. Così il consigliere regionale dell’intergruppo Lega – Liga Veneta Marco Zecchinato, che ben conosce questa società e che ha già avuto occasione di visitare il quartier generale di Acque del Chiampo ad Arzignano. “La classifica si basava su una serie di parametri accurati: dalla digitalizzazione alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo; dalla capacità d’investimento alla qualità generale dei servizi erogati. Nel corso delle mie visite, ho avuto l’occasione di toccare con mano l’organizzazione e la propensione all’innovazione di Acque del Chiampo, tra le principali ragioni alla base del suo successo. Mi auguro che questa realtà possa continuare sulla stessa scia e faccia da modello per analoghe utility, nel resto del Veneto e d’Italia”.
12 Marzo 2025
Pan (Lega-LV): “Tutela del territorio, al via la messa in sicurezza del canale Roncajette a Casalserugo”
Venezia, 12 marzo 2025 – “Sono partiti i lavori di consolidamento del canale Roncajette a Casalserugo. Si tratta di un intervento fondamentale per la sicurezza idraulica del territorio, possibile grazie ai 320mila euro stanziati dall’assessore regionale all’Ambiente e alla Difesa del Suolo GianPaolo Bottacin. Ringrazio l’assessore, per l’ascolto del territorio; come pure ringrazio l’amministrazione comunale di Casalserugo, per la continua collaborazione con gli enti preposti. Ma una cospicua parte del merito va, senza dubbio, alla sezione locale della Lega, per le puntuali segnalazioni effettuate”. Così Giuseppe Pan, consigliere regionale della Lega – Liga Veneta, che ha seguito da vicino l’evoluzione del progetto. “Sono previsti il taglio della vegetazione e la sistemazione di una frana in località Ca’ Zara. L’obiettivo è garantire la stabilità delle sponde e migliorare, nello stesso tempo, la capacità di deflusso delle acque. Le operazioni interesseranno circa 180 metri di argine, soggetti a fenomeni di erosione aggravata: le numerose piene registrate negli ultimi anni, alcune delle quali vicine ai massimi storici, avevano lasciato il segno, con tutti i rischi annessi. Con quest'opera strategica, il territorio e la comunità di Casalserugo saranno finalmente tutelati”.