Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
31/03/2023
Sicurezza stradale su e – bike, Dolfin (Lega – LV): “Depositato un mio progetto di legge statale con il decalogo sulla sicurezza stradale relativo alla circolazione delle e – bike e bici a pedalata assistita”.
Venezia, 31 marzo 2023 - “La sicurezza sulle strade, prima di tutto, sia per chi va in bicicletta “muscolare” o su monopattino e negli ultimi tempi anche sulle biciclette a pedalata assistita, definite anche e - bike. Non parliamo di mondo agonistico e di gare bensì di normale circolazione stradale: è arrivato il momento che ci sia totale rispetto delle regole sia per gli automobilisti che per chi si muove sulle due ruote senza motore. Ribadisco, ci vogliono regole e un buon decalogo di norme di comportamento, esattamente come già esistono nel Nord Europa, dove la bicicletta è un’icona, un mezzo di trasporto ad altissima diffusione”. Lo dice il consigliere veneziano in consiglio regionale del Veneto, Marco Dolfin che ha depositato un progetto di legge statale in cui, in merito alle nuove disposizioni per la guida a pedalata assistita propone delle modifiche alla Legge 160 del 27 dicembre 2019 relativa a “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale 2020 – 2022” in materia di velocipedi a pedalata assistita. “Nella legge 160 è stato disciplinato l’utilizzo dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica. Disposizioni che possono valere, in modo analogo, anche per l’uso dei velocipedi a pedalata assistita (e-bike) disciplinato dall’art.50 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada). Ma l’articolo 50 non contempla delle regole per le e – bike come quelle del dotarsi di apposite luci per illuminare il mezzo e la strada, e nemmeno di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità (da mezz'ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell'oscurità). Inoltre per la guida delle e-bike non è previsto il requisito di un’età minima (14 anni) come invece è previsto per i monopattini elettrici, oltre all’obbligo del casco sino all’età di 18 anni. E questo è il punto fondamentale quando si parla di viabilità su bicicletta o come le indentifica il codice della strada, “velocipedi”. Si punta sempre di più ad un Veneto e più in generale all’Italia, come ad un paese bici – freendly, dove le piste ciclabili aumentano, in cui i progetti di viabilità lenta, eco – sostenibile, turismo su due ruote sono sempre più apprezzati e incentivati anche dalle pubbliche amministrazioni: basti pensare al nuovo progetto approvato in Regione del Veneto di sistema ciclistico, ma bisogna ragionare anche in termini di sicurezza. Basti pensare che si, i monopattini elettrici sono pericolosi ma dall’ultimo rapporto Aci – Ista sugli incidenti stradali in Italia relativi al 2021, i sinistri registrati con le bici elettriche hanno causato in proporzione molte più vittime rispetto ai monopattini. Ed è giusto che vengano dettate delle nuove regole, vista la velocità che possono raggiungere le bici a pedalata assistita” puntualizza il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Dolfin. “Ed ecco il perché della mia proposta di legge statale: il fine è quello di introdurre una maggiore sicurezza sull’uso dei velocipedi a pedalata assistita e una soglia di età per il loro utilizzo, estendendo la normativa statale in materia di monopattini elettrici ai menzionati velocipedi a pedalata assistita (e-bike). Inoltre chiedo, con una apposita istruttoria, di introdurre l'obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla circolazione dei predetti velocipedi a pedalata assistita. Nella mia proposta di legge statale ho sintetizzato pertanto le seguenti prescrizioni, che vanno tutte nell’interesse della collettività, della sicurezza stradale e dell’incolumità dell’utilizzatore di e – bike, non ovviamente per quanto riguarda l’uso in eventi agonistici o non agonistici e riunite in una sorta di decalogo chiedendo che: 1) le e-bike siano dotate di luce bianca o gialla fissa e posteriormente di luce rossa fissa, entrambe accese e ben funzionanti; 2) il conducente del velocipede a pedalata assistita circolari indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità; 3) l’uso delle e-bike sia consentito solo da utilizzatori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età; 4) l’uso di idoneo del casco protettivo, sia conforme alle norme tecniche armonizzate UNI EN 1078 o UNI EN 1080, per i conducenti di età inferiore a diciotto anni; 5) il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, in collaborazione con il Ministero dell'interno e con il Ministero dello sviluppo economico, avvii una apposita istruttoria finalizzata alla verifica della necessità dell'introduzione dell'obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla circolazione dei monopattini elettrici e dei velocipedi a pedalata assistita” conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Dolfin
30/03/2023
Spettacoli viaggianti, Bet e Bisaglia (Lega – LV): «Auditi in commissione i rappresentati degli Spettacoli Viaggianti, un comparto importante da tutelare, portatore di tradizioni e di cultura nel nostro Veneto, legati a doppio filo a sagre paesane e antiche fiere. Per loro abbiamo redatto un progetto di legge”.
Venezia, 30 marzo 2023 - “Feste e sagre tradizionali tengono vivi i nostri paesi, i piccoli centri e anche le nostre città ed hanno una importanza culturale legata alle tradizioni del nostro Veneto. E il mondo dello spettacolo viaggiante ne è parte integrante. Basti ricordare anche l’importanza del Distretto della Giostra del rodigino dell’Alto Polesine” commentano i consiglieri regionali, il trevigiano Roberto Bet e la rodigina Simona Bisaglia, di Lega – LV: “Ieri, infatti, a tal proposito e in occasione dell’illustrazione del progetto di legge 176 che disciplina lo spettacolo viaggiante, sono stati auditi in Terza Commissione i portatori d’interesse per comprendere al meglio le esigenze del settore degli spettacoli viaggianti. Il progetto di legge regionale 176 segna la strada per un settore che fino ad ora non era mai stato regolamentato: viene proposto per la prima volta in Veneto, terra vivace dal punto di vista di sagre e fiere paesane, alcune addirittura millenarie, e che ribadisco, caratterizzano la nostra identità culturale e potrebbe fungere da apripista anche per altre regioni. Un modello potenzialmente riproducibile in altre parti d’Italia – proseguono i consiglieri regionali di Lega – LV, Roberto Bet e Simona Bisaglia -. E per avere un’ampia prospettiva sulle esigenze del settore, abbiamo audito l’associazione Comuni della Marca, rappresentata da Paola Roma e dalle sigle sindacali che rappresentano il comparto degli Spettacoli Viaggianti (Agis-Anesv, Snav Cgil Attrazionisti Viaggianti, Felsa Cisl, Uil Com e Svanas Spettacoli Viaggianti)”. E proseguono i consiglieri regionali di Lega – LV, Roberto Bet e Simona Bisaglia: “Durante l’audizione sono state evidenziate le problematiche di un settore che contribuisce a tenere in vita i nostri centri: nel Pdl 176, che ha infatti suscitato grande interesse, sono previsti una serie di interventi e di misure di sostentamento a favore degli operatori dello spettacolo viaggiante. Inoltre, tra le richieste degli auditi, avanzate in particolare dall’Associazione Comuni della Marca rappresentata dalla presidente Paola Roma, è stato chiesto di incentivare l’opportunità di produrre tutta la documentazione e le richieste in modo uniforme e in via telematica ovvero di promuovere l’uniformità e la semplificazione dei procedimenti amministrativi e ancora di portare la cultura dello Spettacolo Viaggiante anche nelle scuole promuovendone l’attività all’interno delle scuole stesse e individuare infine un calendario comune per il rilascio delle licenze”, concludono i consiglieri regionali di Lega – LV, Roberto Bet e Simona Bisaglia.      
30/03/2023
Infrastrutture – Cecchetto (Lega-LV): «TAV Vicenza, l’ok al primo lotto fa sfrecciare il Veneto verso l’Europa»
Venezia, 30 marzo 2023 – «Anche Vicenza finalmente potrà correre su un binario ad alta velocità. La notizia dell’approvazione del Cipess dell’attraversamento di Vicenza per il progetto TAV è destinata a cambiare l’assetto infrastrutturale della nostra città, della nostra provincia e dell’intero Veneto per il futuro». Così Milena Cecchetto, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta, commenta soddisfatta il via libera all’attraversamento di Vicenza per il progetto TAV. «La connessione ad alta velocità su rotaia, infatti, garantirà al nostro territorio uno sviluppo senza precedenti. Le infrastrutture moderne sono un asse fondamentale per garantire lo sviluppo economico e turistico di un’area: ora finalmente sarà il turno di Vicenza».

COSA FACCIAMO
SCOPRI DI PIU'


SEGUICI NEI SOCIAL