Attualità, Michieletto e Vianello (Lega – LV): “Tuffo pericoloso e senza rispetto della storia: Venezia non è un parco acquatico”.
“Il tuffo sconsiderato da un palazzo storico è solo l’ultimo sfregio a Venezia. Un gesto pericoloso e senza rispetto della nostra Capitale, Venezia. Qualcuno ha scambiato una culla di storia e patrimonio universale come Venezia, per un parco acquatico. Ci auguriamo che questo folle gesto non abbia conseguenze fisiche per l’autore, ma serve una sanzione esemplare per chi non rispetta la nostra città”. E’ il commento dei consiglieri regionali di Lega – LV, Gabriele Michieletto e Roberta Vianello nei confronti di chi scambia la città di Venezia, per un circo o un parco di divertimenti. “Quanto accaduto stamattina in un rio, l’ennesimo tuffo di un ragazzo, questa volta dal tetto di un palazzo storico alto tre piani, è pura follia e non si può più tollerare. Con il rischio anche di rimanere paralizzato. Ci uniamo ancora una volta al coro di no nei confronti di chi vuole trasformare Venezia in una Disneyland e non rispetta la città, i cittadini, noi Veneti e il nostro patrimonio culturale. E ci uniamo all’ennesimo grido di allarme del nostro Presidente del Veneto, Luca Zaia, che dice basta agli insulti come questo accaduto stamattina, un insulto alla fragilità della città e a tutti noi veneti. Ribadiamo anche noi che fatti del genere vanno puniti con fermezza e chi vuole comportarsi così, senza rispetto, se ne può pure andare altrove” concludono i due consiglieri veneziani di Lega – LV, Gabriele Michieletto e Roberta Vianello.
Politica, Villanova (Lega – LV): “Mattarella fa correre l’autonomia, ora si va in Parlamento; sabotatori a mani vuote”
Venezia, 23 marzo 2023 – “La firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sui disegni di legge delega per la riforma fiscale e di disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario sono il semaforo verde per la discussione in Parlamento della riforma sull’Autonomia”.
Queste le parole del presidente dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, Alberto Villanova.
“Una firma importantissima – afferma Villanova - che rappresenta l’ennesimo passo avanti verso una riforma che l’Italia della meritocrazia aspettava con ansia. Qualcuno, con la solita inutile e strumentale polemica, aveva cercato di convincere Mattarella a bloccare l’iter. Un tentativo di ostruzionismo ottocentesco, l’Italia e le Regioni hanno bisogno di progresso ed efficienza, non c’è tempo da perdere".
Hotel Augustus chiuso, Sandonà: (Lega – LV): “Lettera all’assessore Donazzan per convocare un tavolo regionale anticrisi”
Venezia, 22 marzo 2023 - “Incertezza sul futuro dei lavoratori dell’Hotel Augustus che stanno vivendo una situazione quantomeno grottesca: ieri hanno trovato l’ingresso della struttura sbarrato. L’hotel è chiuso, ma da quanto ho appreso sui quotidiani, i lavoratori non hanno ricevuto comunicazioni ufficiali né sono stati licenziati, quindi sono in una fase di “stallo” in cui non possono percepire la disoccupazione né trovarsi un nuovo impiego. Inoltre è tutt’altro che chiara la situazione in cui versa la gestione societaria dell’hotel”.
Così Luciano Sandonà, presidente della Prima Commissione il Consiglio regionale (Intergruppo Lega – Liga Veneta).
“Ho scritto una lettera all’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan, chiedendo l’attivazione urgente di un tavolo regionale assieme all’Unità di crisi aziendali della Regione del Veneto.
“C’è molta preoccupazione per quanto sta accadendo, per i dipendenti della struttura in primis, e in generale per l’evoluzione della vicenda che affrontata per tempo avrebbe certamente preso un’altra piega, non quella della doccia fredda. Il turismo termale è un motore trainante del nostro territorio e quanto sta accadendo all’Hotel Augustus non è certo un bel biglietto da visita. Esprimo solidarietà e vicinanza ai lavoratori e alle loro famiglie, mi attiverò affinché si venga a capo di questa vicenda”.