Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
9/06/2023
Cecchetto (Lega-LV): «Murale appena inaugurato sfregiato a Montecchio Maggiore, i vandali purtroppo non riposano mai»
Venezia, 09 giugno 2023 – «Lo sfregio del murale “L’anima della Meccanica” inaugurato appena ieri è un’offesa a tutta la città di Montecchio Maggiore. L’opera era stata voluta con forza per segnare il fortissimo legame tra l’Istituto dove si trova e il nostro territorio. Con rammarico, però, constatiamo che incivili e balordi non hanno il benché minimo rispetto di quest’opera né del nostro Istituto». A darne notizia è Milena Cecchetto, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta. «Mi auguro che la teppaglia che si è resa responsabile di questo atto così codardo venga individuata quanto prima, e magari condannata anche a qualche ripasso di educazione civica. Le scuole si frequentano di giorno per imparare, non di notte per rovinare il patrimonio pubblico».
9/06/2023
Piste Ciclabili, Zecchinato (Lega – LV): “Domani taglio del nastro della ciclabile da Agugliaro a Vò. Un collegamento fondamentale di 7 chilometri per collegare le piste ciclabili della Riviera Berica e dell’anello dei Colli Euganei”.
Venezia, 9 giugno 2023 - “Sarà inaugurata domani mattina l’attesa pista ciclabile da Agugliaro (Vi) a Vò (Pd) di sette chilometri che congiungerà la ciclabile Riviera Berica (Noventa Vicenza) con l’anello dei Colli Euganei. La Ciclabile a Riviera Berica inoltra a Barbarano Mossano interseca la Treviso Ostiglia. Il Veneto diventa sempre più green e ciclabile”. Lo annuncia con soddisfazione il consigliere regionale di Lega – LV, il vicentino Marco Zecchinato. “Il Veneto ieri si è candidato ufficialmente a Regione Europea dello Sport per il 2024, e nel frattempo i nostri territori si stanno attrezzando sempre di più ad accogliere turisti, o anche semplici appassionati di cicloturismo e di vita all’aria aperta, grazie ad un sistema ciclabile in grado di collegare i vari punti della Regione del Veneto, dal mare alle montagne, alle colline e alle città d’arte. Un motivo in più perché anche i territori fra Vicenza e Padova siano appetibili a chi va su due ruote. Si sta creando nella nostra regione del Veneto una rete di piste ciclabili adatte a chi sceglie di pedalare in bici gravel, o mountain bike ma anche su bici da strada. Un segnale importante che la nostra regione vuole mandare all’Europa che nel nostro territorio si può fare turismo lento e green”. E a proposito della ciclabile che verrà inaugurata domani mattina il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Zecchinato conferma: “L’intervento completato collega in maniera funzionale ed in sicurezza i due circuiti ciclabili esistenti denominati “ciclabile Colli Berici” e “anello Colli Euganei”, il primo in territorio vicentino ed il secondo nel padovano. L’opera considerata strategica e di primaria importanza per il settore cicloturistico anche a livello regionale, è stata oggetto di finanziamento con contributo dell’80% a carico della Regione Veneto e per il restante 20% in quota parte fra le amministrazioni comunali interessate quali Agugliaro nel vicentino e Vò nel padovano. L’intero costo dell’opera ammonta ad €. 735.000,00. Inoltre, il collegamento con la Treviso – Ostiglia, nominata fra le tre più importanti piste ciclabili d’Italia ci permette di sconfinare verso la Lombardia, in un sistema di reti ciclabili sempre più appetibili al turismo e al marketing territoriale”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Zecchinato
9/06/2023
Materie Ambientali, Boron (Lega – LV): “Presentato il mio progetto di legge su “MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152 “NORME IN MATERIA AMBIENTALE”.
Venezia, 9 giugno 2023 - “Un progetto di legge statale, quello che ho depositato, che rappresenta un importante passo avanti nel garantire una gestione responsabile e adeguata dei rifiuti, prevenendo quindi potenziali rischi ambientali, sanitari ed economici”, così il consigliere regionale padovano di Lega – LV, Fabrizio Boron. “La proposta di legge statale si pone l’obiettivo di modificare il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” – prosegue il consigliere regionale di Lega – LV, Fabrizio Boron - al fine di introdurre nell’ordinamento una specifica previsione normativa volta a sanzionare l'errata attribuzione dei codici di identificazione dei rifiuti urbani. La gestione dei rifiuti è una questione che ad oggi ha assunto a tutti gli effetti un’importanza fondamentale per la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della salute pubblica, in cui, proprio la corretta classificazione dei rifiuti rappresenta uno degli aspetti cruciali per garantire una gestione sostenibile ed efficace. Attualmente, il sistema di classificazione dei rifiuti si basa sui codici EER, precedentemente chiamati codici CER, ovvero sequenze numeriche composte da 6 cifre riunite in coppie, volte ad identificare un rifiuto, di norma, in base al processo produttivo da cui è originato. Tuttavia, si è riscontrato che talvolta ai rifiuti speciali sono erroneamente attribuiti i codici dei rifiuti urbani, al fine di eludere i controlli e le misure di gestione specifiche previste. Tale compromissione delle misure previste per una corretta gestione e smaltimento dei rifiuti, porta ad inevitabili e gravi conseguenze in termini di tutela della salute e dell’ambiente. Pertanto, garantire il corretto percorso del ciclo dei rifiuti nella filiera di selezione e recupero significa escludere la possibilità di condurre i rifiuti speciali, ma classificati come urbani, in termovalorizzatori o discariche, evitando anche una errata attribuzione in positivo ai fini fiscali (IVA)” conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Fabrizio Boron.

COSA FACCIAMO
SCOPRI DI PIU'


SEGUICI NEI SOCIAL