Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
7/12/2023
Dolfin (Lega – Lv) “Basilica di San Marco imbrattata, atto vile e incivile contro una città bellissima e fragile che non può essere giustificato dalla protesta per l’emergenza climatica”
Venezia, 7 dicembre 2023: “Quanto commesso da questo gruppo di attivisti per il clima è grave e inaccettabile. A maggior ragione perché consumato su un edificio importante e simbolico come la Basilica di San Marco da poco restaurata. E oltretutto in una città tanto bella quanto fragile come Venezia stessa -così il consigliere del gruppo Lega Veneto Marco Dolfin sul blitz di stamattina di alcuni attivisti ambientali, i quali hanno imbrattato l’esterno della Basilica a Venezia con del liquido misto a fango-. Per cui condanno fermamente la loro azione, che non può essere in alcun modo scusata da una causa giusta come l’emergenza climatica. Questo atto di vandalismo segue peraltro numerosi altri sfregi verso l’immagine e il patrimonio della città, come i borseggi e i vandalismi di certi turisti maleducati, e spero venga perseguito con la dovuta severità”.
7/12/2023
Basilica imbrattata, Michieletto – Vianello (Lega – LV): “Ecovandali imbrattano la Basilica di San Marco. Azione da condannare. Non sono attivisti per il clima bensì teppisti”.
Venezia, 7 dicembre 2023 – “E’ assolutamente vergognosa l'azione dei sedicenti "attivisti climatici" che in realtà sono solo dei poveri teppisti, che oggi hanno deturpato le preziosissime mura della Basilica di San Marco a Venezia, simbolo mondiale dell’arte, della cristianità e della Serenissima. È questo un gesto da condannare in toto e fatto soprattutto in dispregio di una città patrimonio mondiale Unesco. Sparare del fango misto a liquido nero da un tubo per protestare contro il clima contro una struttura architettonica e di immenso valore artistico è da delinquenti non da ambientalisti”. Questo il duro commento dei consiglieri regionali veneziani di Lega – LV, Gabriele Michieletto e Roberta Vianello. “Fango sparato con gli estintori. Ma siamo pazzi? Contro la Basilica di San Marco che è appena stata restaurata. Un manufatto incredibilmente prezioso che ha resistito ai secoli, all’acqua alta, agli incendi, alle invasioni e rischia di essere sporcata da un branco di presunti ambientalisti che amerebbero a loro dire l’arte, la cultura e l’ambiente. È arrivato davvero il momento di dire basta a chi deturpa la capitale dei Veneti e della Serenissima, con scritte sui muri, tuffi in canal Grande e nei canali, pic – nic improvvisati. Questa città deve avere il massimo rispetto da parte di chi ci entra. Di recente è stato approvato il ddl in Consiglio dei ministri contro i vandali che deturpano i monumenti. Ci saranno finalmente sanzioni pesanti. Chi rovina o deturpa deve pagare di tasca propria” concludono i consiglieri regionali veneziani Gabriele Michieletto e Roberta Vianello (Lega – LV).  
7/12/2023
Pat, Centenaro (Lega – LV): “Bene i contributi regionali e provinciali ai comuni padovani per adeguarsi al Pat e al grande impegno di Silvia Rizzotto, Presidente Seconda Commissione. Le istituzioni venete sono vicine alle amministrazioni locali”.

Venezia, 7 dicembre 2023 - "Complimenti alla Provincia di Padova per aver messo a disposizione dei comuni del padovano che ancora non si sono adeguati, dei contributi per essere a norma con il Pat. Ci sono i fondi regionali ma un grande ringraziamento va fatto al Presidente Seconda Commissione, Silvia Rizzotto per l’impegno a favore dei comuni non ancora attivi con il Pat per creare delle sinergie tra Regione del Veneto, comuni e Provincia di Padova affinché ci sia l’adeguamento alle nuove normative urbanistiche. Pertanto, anche i dodici comuni padovani mancanti all’appello nel mettersi in regola con i Piani di Assetto Territoriale sono stati beneficiari del doppio contributo sia da bando regionale che da contributo provinciale, ovvero 14 mila dalla regione e 4 mila dalla Provincia di Padova per ogni comune. Si va da Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Barbona, Battaglia Terme, Casale di Scodosia, Correzzola, Grantorto, Lozzo Atestino, Pernumia, Urbana per terminare con Vescovana”. Giulio Centenaro, consigliere regionale di Lega – LV, plaude alle iniziative regionali, a quelle della Provincia di Padova e al grande impegno del Presidente Seconda Commissione, Silvia Rizzotto che ha promosso numerosi incontri territoriali in Veneto con enti, associazioni e ordini professionali proprio per spiegare il nuovo impianto del testo unico regionale in materia di urbanistica e ambiente che dovrebbe essere approvato dal consiglio regionale del Veneto entro il 2024. “I comuni che non si sono ancora adeguati rischiano il commissariamento nelle materie di competenza. Ma la Regione del Veneto ha compreso le problematiche in particolare dei piccoli comuni con difficoltà anche dal punto di vista del dissesto idrogeologico e non potevano mettersi in regola con il Pat per mancanza di fondi. Ora i fondi nel padovano ci sono e i dodici comuni che mancavano all’appello si stanno adeguando” conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Giulio Centenaro.


COSA FACCIAMO
SCOPRI DI PIU'


SEGUICI NEI SOCIAL