Cansiglio, Bet (Lega – LV): “30° Anniversario del Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni” a Pian del Cansiglio. E il Cansiglio pronto a diventare riserva Mab Unesco”
Venezia, 11 luglio 2025 –“Oggi abbiamo celebrato con grande emozione i 30 anni del Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni”: una realtà straordinaria nel cuore del Cansiglio, simbolo di biodiversità, scienza e cultura ambientale. Il Giardino Alpino del Cansiglio è una bella realtà, frutto di un impegno che dura da decenni: nato grazie alla visione del prof. Giovanni Giorgio Lorenzoni dell’Università e dell’Orto Botanico di Padova, ha visto i primi lavori negli anni Settanta sotto la guida del Corpo Forestale dello Stato, poi dell’Azienda Regionale Foreste del Veneto, e oggi è curato da Veneto Agricoltura”. Lo scrive Roberto Bet, consigliere regionale trevigiano di Lega – LV, da sempre promotore delle tante iniziative di valorizzazione e tutela del Cansiglio. “Nel 1994 è stato intitolato ufficialmente al suo ideatore e, nel 1995, inaugurato in occasione dei 450 anni dell’Orto Botanico di Padova, il più antico del mondo. Da allora, il Giardino è regolarmente aperto al pubblico e ha accolto decine di migliaia di visitatori, tra cui moltissime scolaresche, diventando un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la divulgazione scientifica. Oggi il Giardino si estende su oltre 2 ettari, ospita tra le 700 e 800 specie vegetali del gruppo Cansiglio–Col Nudo–Cavallo, includendo anche piante provenienti da aree naturalisticamente preziose ma vulnerabili, come i Laghi di Revine o i Magredi del Cellina-Tagliamento. Un ringraziamento sentito va ai volontari dell’Associazione “Amici del Giardino”, che con passione e dedizione mantengono viva questa eccellenza del nostro territorio. E un grazie va anche a Veneto Agricoltura, che continua a supportare con concretezza e visione il futuro del Giardino. Insieme abbiamo anche dato il via a un progetto a cui tengo molto, ovvero la candidatura del Cansiglio a Riserva della Biosfera MaB UNESCO. Un’iniziativa che ho fortemente voluto e che stiamo portando avanti con il supporto del direttore di Veneto Agricoltura, Nicola Dell’Acqua, e del dirigente Federico Vianello. Perché il Cansiglio è il bosco più bello del mondo, non solo per il suo paesaggio, ma perché è gestito da secoli in modo sostenibile, secondo i principi della Repubblica Serenissima, la prima al mondo a mettere in pratica un modello forestale rispettoso dell’ambiente e delle future generazioni. Invito tutti a visitare il Giardino Botanico del Cansiglio, a scoprire la sua straordinaria ricchezza floristica, a lasciarsi sorprendere dalla varietà di specie, colori, profumi e storie che racconta. È un luogo accessibile, educativo, affascinante: un patrimonio che appartiene a tutti noi. Buon compleanno, Giardino Lorenzoni. Buon compleanno a una grande idea, diventata un bene comune”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, il trevigiano Roberto Bet.
Scatto (Lega-LV): “Meno imposte sulla cultura, un investimento per la salute. In missione a Roma per calendarizzare la mia proposta di legge”
Venezia, 11 luglio 2025 - “La cultura per me non è soltanto occasione di formazione e fonte di svago, ma un bene essenziale per la salute, intesa come equilibrio psicofisico della persona e come condizione di base per un corretto stile di vita. Ho chiesto pertanto che le spese per la cultura stessa siano oggetto di defiscalizzazione, attraverso una mia proposta di legge statale approvata in precedenza dal Consiglio veneto. Proprio mercoledì scorso mi sono recata a Roma per sostenere la calendarizzazione in Parlamento”. Così Francesca Scatto, presidente della VI Commissione consiliare veneta delegata alla Cultura, della Lega – Liga Veneta, ha riassunto il pdls in questione, il numero 40, di cui è proponente e prima firmataria.
“Più nel dettaglio, si tratta di aggiungere la detrazione di molte spese individuali culturali nel testo unico delle imposte sul reddito. Si parte dalla partecipazione a visite guidate e ad attività formative e laboratori promossi da soggetti operanti nel settore della cultura. Si passa quindi all’acquisto di biglietti d’ingresso e abbonamenti per spettacoli cinematografici e dal vivo, come pure di libri, riviste o audiovisivi. Fino al microfinanziamento di iniziative di raccolta fondi per realizzare progetti specifici e all’acquisizione di quote annue di partecipazioni ad associazioni culturale. Il messaggio deve essere chiaro: investire in cultura fa bene alla salute”.
Cavinato (Lega-LV): “A Padova una rete di fattorie della tenerezza per le donne vittima di violenza, opportunità per molte”
Venezia, 11 luglio 2025 – “L’agricoltura può essere sociale in tanti modi. Quanto però diventa un presidio per le donne vittime di violenza, diventa anche un modello da esportare. Per questo mi congratulo con Coldiretti Padova e la Fondazione Giulia Cecchettin per il progetto ‘Coltiviamo il rispetto’: si tratta di un’iniziativa che istituisce e mette in rete le ‘fattorie della tenerezza’, rifugi ma anche opportunità di rinascita economica e sociale per molte donne. La battaglia contro la violenza sulle donne può fiorire anche in un campo, dove si coltiva amore e rispetto”. È il commento soddisfatto di Elisa Cavinato, consigliera regionale padovana della Lega – Liga Veneta.
“L’accoglienza in queste aziende agricole sarà accompagnata da veri e propri percorsi di autonomia, in modo da restituire la dignità attraverso il lavoro e il contatto con la natura. Proprio nel Padovano si sta gettando la base per una rete territoriale di realtà di questo tipo. Il mondo dell'agricoltura ci insegna, prima di tutto, ad amare la terra e i suoi frutti. Lo stesso amore e rispetto che dovrebbero essere rivolti sempre a tutte le donne. Un'esperienza come questa, pertanto, non può che diventare un progetto da esportare, inserendo così in un settore importantissimo, come l'agricoltura, un aspetto sociale, come appunto la battaglia per i diritti delle donne".