Cavinato (Lega – LV): «Chirurgia d’urgenza a Padova, salvate due vite al giorno: numeri che raccontano l’eccellenza sanitaria padovana e che ci rendono orgogliosi»
Venezia, 17 marzo 2025 - «Due vite al giorno salvate, 1.200 ricoveri, 828 interventi di emergenza. Sono numeri incredibili quelli del reparto di Chirurgia d’urgenza dell’Azienda ospedaliera di Padova per il 2024. Numeri che più di ogni parola descrivono l’eccezionalità dell’assistenza sanitaria garantita nella nostra città, e che ci rendono orgogliosi». A dirlo, Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, nel commentare la notizia stampa apparsa sui quotidiani locali.
«Queste cifre crescono costantemente – continua Cavinato -, segno che il reparto fa sempre di più e sempre meglio. Senza pause, in tempi brevissimi, questi professionisti si prendono cura dei loro pazienti. Padova e la sua azienda Ospedaliera si confermano una eccellenza assoluta. E il nuovo Ospedale non potrà che evidenziare ancora di più la centralità di Padova nel contesto mondiale della sanità».
Emergenza maltempo, Rigo (Lega – LV): “Un plauso alla Protezione civile veronese per il pronto intervento in Toscana e Romagna, zone colpite dall’alluvione nei giorni scorsi”
Venezia, 17 marzo 2025 - “I volontari veronesi sono sempre in prima linea per aiutare chi ha bisogno. Ecco perché rivolgo a loro il mio plauso per la generosità e l’impegno profuso in questi giorni nell’aiuto delle popolazioni toscane e romagnole colpite dall’ennesima alluvione”. Lo scrive Filippo Rigo, consigliere regionale veronese di Lega – LV. “I volontari da sempre sono un orgoglio della nostra terra veronese. E anche in questa occasione, alla prima chiamata di intervento, sono subito partiti, per la Toscana, una quindicina di volontari veronesi già nella serata di sabato alla volta di Empoli, colpita dal maltempo. Le squadre di volontari della Protezione civile dell’Ana veronese attualmente in Toscana, provengono dalla Val d'Alpone, Mincio e Valpolicella. Un’altra squadra con cinque volontari è partita invece alla volta di Faenza, in Romagna, in ricognizione per comprendere le esigenze di emergenza del territorio romagnolo. Un grande grazie e un plauso a Luca Brandiele, referente della Protezione Civile dell’ANA di Verona che sta coordinando questi interventi”, conclude il consigliere veronese di Lega – LV, Filippo Rigo.
Centenaro (Lega-LV): “Il mio impegno sull’Ex Italsintex riconosciuto dal territorio, resto in attesa di fare un sopralluogo”
Venezia, 14 marzo 2025 - “Sulla vicenda dell’Ex Italsintex mi sono mosso subito e continuerò a farlo: se si torna a parlare dei problemi di inquinamento di questo sito industriale dismesso, è anche grazie al mio impegno. Pertanto, mi fanno piacere le dichiarazioni dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato, che di fatto lo riconoscono”. Così il consigliere regionale della Lega – Liga Veneta, Giulio Centenaro.
“Come ha detto Marcato, mi annovero tra le persone che si interessano concretamente e in maniera metodica ai problemi del territorio, con determinazione e realismo e senza fare polemiche inutili. Ringrazio, intanto, i consiglieri comunali di opposizione di Camposampiero, in particolare quelli della Lega, per l’interessamento: si tratta di una questione molto delicata per tutti i Comuni contermini, inclusi Santa Giustina in Colle e San Giorgio delle Pertiche. Resto pure in attesa di poter fare un sopralluogo, ovviamente previ i dovuti accorgimenti e le autorizzazioni da parte di chi di competenza. Ricordo, infine, che il sito ricade nel bacino scolante della Laguna veneta. Per cui, occorre rifinanziare la legge speciale per Venezia per bonificarla definitivamente. E, nel frattempo, usiamo eventuali fondi regionali per studiare come procedere a questa stessa bonifica”.