Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
19/03/2025
Cavinato (Lega-LV): “Un patto rinforzato tra lo Iuav e i Comuni dei Colli Euganei. Il riconoscimento MAB UNESCO avrà ancora più forza”
Venezia, 19 marzo 2025 - “Unire le forze per valorizzare ancora di più la bellezza del territorio. È quanto hanno deciso di fare i Comuni dei Colli Euganei e l’università di architettura Iuav di Venezia. Un mix di conoscenze delle peculiarità della zona, da parte degli amministratori comunali, e di competenze tecniche, da parte dei ricercatori e dei docenti dello Iuav, che ha già portato a risultati proficui”. Così la consigliera regionale padovana della Lega – Liga Veneta, Elisa Cavinato, sull’accordo in essere. “Sono stati coinvolti più enti: Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Teolo, Torreglia, Vò, oltre alla Fondazione Monte Venda. Le premesse c’erano già tutte, visto il lavoro fatto a Battaglia e per l’ex Monastero degli Olivetani a Vò. Ora la collaborazione prosegue, anche in virtù della didattica e della ricerca. Un accordo che segue la direzione del riconoscimento MAB UNESCO e che è quindi destinato sicuramente a rafforzare ancora questo volano di sviluppo, turistico e non solo”.
19/03/2025
Cestari (Lega-LV): “Agricoltura nel Polesine a rischio estinzione, il Green Deal ha fatto più danni della tempesta”
Venezia, 19 marzo 2025 - “Il Green Deal, voluto e sostenuto dalla precedente Commissione UE, ha distrutto l’agricoltura. Compresa quella del Rodigino, soprattutto chi opera nel comparto dell’ortofrutta. La precedente maggioranza, con i voti dei socialisti e dei popolari, ha attuato politiche scellerate di cui adesso paghiamo il conto. A maggior ragione in una terra come il Polesine, un tempo granaio del Veneto. Ora, pertanto, tutti i partiti che compongono la maggioranza dell’Unione Europea, da Forza Italia al PD, spingano nella direzione da sempre sostenuta dalla Lega: basta Green Deal, basta euro-follie contro i nostri agricoltori”. Così la consigliera regionale della Lega – Liga Veneta Laura Cestari sulla protesta di Coldiretti e del mondo agricolo in generale. “Le pratiche imposte dall’Unione Europea hanno costi impossibili per i nostri operatori, di certo non compensati daI guadagni troppo ridotti. Nel settore dell’ortofrutta, i ricavi degli anni ’70 erano almeno cinque volte quelli attuali. L’Europa avrebbe dovuto sostenerli. Il risultato, invece, è stato il Green Deal. Ovvero, spingere agricoltori e allevatori ad abbandonare la propria attività, a favore di impianti fotovoltaici che non rendono più coltivabili per anni e anni i propri terreni. Un disastro annunciato, che in questo settore ha fatto più danni della tempesta”.
19/03/2025
Parco Colli Euganei, Centenaro (Lega – LV): “Ente Parco Colli Euganei, siglato un accordo con lo IUAV assieme ai comuni del comprensorio. Ottima iniziativa per valorizzare il patrimonio Biosfera Mab Unesco”
Venezia, 19 marzo 2025 - “Desidero fare i complimenti all’Ente Parco Colli Euganei per la frizzante attività che sta svolgendo sul campo per valorizzare i colli e le peculiarità dell’ambiente euganeo. Grazie anche alla certificazione di Biosfera Mab Unesco ben venga tutto ciò che aiuta a impreziosire l’area dei Colli Euganei”, lo scrive il consigliere regionale padovano, Giulio Centenaro (Lega – LV), da sempre in prima linea per la valorizzazione del parco Colli Euganei. “L’ultima iniziativa, ovvero la firma del 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐔𝐀𝐕, con 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐮𝐠𝐚𝐧𝐞𝐢, 𝐥’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐮𝐠𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐝𝐚 servirà a valorizzare l’architettura storica presente sul territorio dei Colli Euganei con il paesaggio e tutto il parco in chiave sostenibile. Un plauso ai sindaci di Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Teolo, Torreglia, Vo', Monselice, allo IUAV, al presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei e al presidente della Fondazione Monte Venda Onlus per la firma. L’Ente Parco Colli Euganei a suo tempo aveva già siglato un accordo con l’Università di Padova, nel quale erano stati coinvolti ben sette dipartimenti che hanno calato sul territorio dei progetti e degli studi per comprendere il rapporto tra uomo, animali, ambiente e sulla salute. Per quanto riguarda appunto la nuova convenzione con lo IUAV di Venezia, fa piacere leggere direttamente dai sindaci che “l’accordo siglato segna l’inizio di una collaborazione strategica per la ricerca e la progettazione nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, il patrimonio storico-architettonico e la fruizione turistica sostenibile. Ovvero, un passo concreto per rafforzare il legame tra università, amministrazioni locali e comunità, lavorando insieme per il futuro dei Colli Euganei”. A tutto il gruppo auguro buon lavoro”, conclude il consigliere regionale padovano di Lega – LV, Giulio Centenaro.

COSA FACCIAMO
SCOPRI DI PIU'


SEGUICI NEI SOCIAL