Milano – Cortina, Villanova (Lega – LV): “La Guarda confonde i numeri di un business plan con mere ipotesi, urge un ripasso”.
Venezia, 22 settembre 2023 - “Chi, come la collega Cristina Guarda, non ha mai avuto l’onore e gli oneri di guidare una Regione come il Veneto, è costretto a sparare nella nebbia per cercare di fare un po’ di baccano mediatico e creare confusione. Un evento come quello dei Giochi Olimpici non può essere banalizzato da chi, ormai con evidenza, fa il tifo con i pessimisti, sperando evidentemente che il nostro Veneto e i territori comunali abbiano meno ricadute e risorse. Ma invece noi vogliamo difendere le Olimpiadi e quanto il Veneto ha saputo guadagnarsi”, dichiara Alberto Villanova, Presidente dell’Intergruppo Lega-Liga Veneta presso il Consiglio Regionale del Veneto. “Cristina Guarda innanzitutto scoprirebbe, ad esempio, che non è la Regione del Veneto a dover realizzare la pista da bob. E che, pertanto, stiamo già parlando di una questione che non è di nostra competenza bensì è in capo alla Società Infrastrutture Milano Cortina. C’è di più, però: la somma dei costi ipotizzata da Innsbruck nel suo proporsi, di 12,5 milioni di euro, non considera tutte le spese che invece devono essere messe a consuntivo, fra le quali anche le spese relative alla realizzazione del villaggio olimpico, delle sedi dei media, del cablaggio TV o del satellite on compound. Con questi costi non solo si raggiungono i 17 milioni di euro correttamente citati da Zaia, ma sicuramente ci si avvicina ai 20 milioni. Cifra che il Governo e le istituzioni coinvolte nei Giochi Olimpici dovrebbe, secondo la Guarda, essere donata all’Austria. Che non solo ne avrebbe un ritorno economico, ma scipperebbe anche alle nostre Dolomiti la possibilità di ospitare una parte importante delle Olimpiadi. Le logiche politiche, a nostro modo di vedere, devono stare ben lontani da questa fase organizzativa: l’auspicio è che il bob possa essere realizzato a Cortina, dando così vita ad un indotto formidabile suddiviso tra sport, polo museale, impianti di accoglienza e ristorazione, sia per la comunità dell’Ampezzo che per il Veneto. Sui costi economici consiglio quindi la collega Guarda di informarsi meglio, magari consultando drittamente i documenti ufficiali e le analisi complete, senza affidarsi con poca serietà alle veline che arrivano da oltre confine”, termina Alberto Villanova, Presidente Intergruppo Lega – Liga Veneta.
Cecchetto (Lega – LV): “Sport e attività fisico per gli over 65 nell’ottica del benessere. Complimenti all’ Atletica Ovest Vicentino che si è aggiudicata un bando ministeriale per favorire l’attività fisica delle persone non più giovani”.
Venezia, 22 settembre 2023 - “Essere in salute anche dopo i 65 anni, praticando sport e attività fisica. Un invito a fare del movimento per mantenersi in forma anche nel periodo della cosiddetta “terza età”. I miei complimenti vanno all’Atletica Ovest Vicentino per l’iniziativa Runcard Silver – Ovest Vicentino, che ha declinato su parte del territorio il progetto promosso dalla Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport, da “SportESalute” e dalla Fidal (Federazione di Atletica Leggera), grazie ad un bando che la società di atletica è riuscita ad aggiudicarsi”, commenta il consigliere regionale di Lega – LV, Milena Cecchetto. “Ho partecipato con orgoglio alla presentazione di questo progetto, decisamente importante e che coinvolge sport, salute e benessere e volto a favorire l’avvicinamento alla corsa delle persone oltre i 65 anni. Nella nostra regione del Veneto sono molteplici i progetti che puntano al benessere fisico legato allo Sport. Lodevole quindi l’iniziativa della Runcard Silver che invita all’adozione di uno stile di vita sano anche nelle persone “diversamente giovani” grazie a percorsi differenziati, così da avvicinare la popolazione over 65 all’attività sportiva, coinvolgendo il maggior numero di persone. Mi complimento con l’Atletica Ovest Vicentino che è stata capace di aggiudicarsi il bando legato all’iniziativa. All’interno di Runcard Silver ci sono anche spazi dedicati ai più giovani, con la “Corsa” per under 16 e la “Pista” per i giovani talenti del lancio del peso e del disco, che svolgono attività nell’impianto sportivo di Arzignano. Il progetto avrà come località di riferimento iniziale Arzignano e Montebello ma potrebbe espandersi attraverso la collaborazione con le associazioni degli altri comuni del distretto”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Milena Cecchetto.