Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Torna alle news
Intesa regioni e province, Favero (Lega – LV): “Votato all’unanimità il progetto di legge della Giunta regionale che ratifica l’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”.
Pubblicato il 25 Luglio 2023

Venezia, 25 luglio 2023 – “Vi è grande soddisfazione per l’approvazione all’unanimità del progetto di legge della Giunta regionale che ratifica l’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”. Lo dichiara il consigliere regionale di Lega – LV, Marzio Favero, relatore del Pdlr. “Un progetto importante in un momento storico in cui si spinge fortemente sul tema dell’autonomia. Con la votazione si è così istituzionalizzata la Conferenza fra Regioni e Province autonome che è nata nel 1981, quindi decenni di percorso e di storia. Una conferenza tra Regioni e Province autonome che è camera d’incontro e di confronto fra tutti i rappresentanti delle Regioni per discutere i problemi che attengono evidentemente al sistema delle Autonomie. La nostra Costituzione non aveva, al momento della sua scrittura, previsto specificatamente una Camera delle Regioni, un limite che scontiamo tuttora. La funzione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ammessa ai sensi del comma 8 dell’articolo 177, supplisce parzialmente a tale lacuna e ha funzione consultiva, di indirizzo, anche di iniziativa. Questo Pdlr deve essere da stimolo verso una spinta al federalismo, essendo ormai concreta l’esigenza di avere una Camera delle Regioni. La Conferenza fra le Regioni e le Province autonome è il luogo ove si preparano i temi che poi saranno oggetto del confronto all’interno della Conferenza permanente Stato-Regioni e Province autonome, nonché all’interno della Conferenza Unificata, che vede presenti anche gli Enti locali. La Conferenza si confronta con il Parlamento, con le Commissioni parlamentari e svolge senz’altro un ruolo prezioso, e lo ha svolto in passato. Tutti i Presidenti di Regione e i due Presidenti delle Province autonome hanno sottoscritto l’intesa nel dicembre del 2022, che ci porta oggi a varare il provvedimento di legge che consolida definitivamente il ruolo e la funzione di questa Conferenza. E aver approvato questo progetto di legge regionale da parte di questo Consiglio diventa atto fondamentale in un momento storico della vita del nostro Paese, nel quale si discussione la proposta di attuazione dell’autonomia”. Prosegue ancora il consigliere regionale di Lega – LV, Marzio Favero: “Lo Stato moderno deve essere uno Stato estremamente aperto sia verso l’alto, cioè a livello internazionale, nel nostro caso la sfida è pensare a una federazione europea di Stati, sia verso il basso. Per lo Stato non può essere visto come il vertice di una piramide, anzi sarebbe bello che proprio da parte nostra partisse un messaggio al territorio che la nostra visione delle Istituzioni è invertita rispetto ai modelli tradizionali, ovverosia che non siamo di fronte a una piramide dove la base è costituita dai Comuni, il gradino successivo dalle Province, quello ulteriore dalle Regioni e, infine, c’è lo Stato come vertice. Lo Stato deve essere al servizio delle esigenze del territorio. La battaglia per l’autonomia non è facile. L’autonomia è comunque un segno di responsabilità. L’aver votato all’unanimità questo provvedimento ha dato un contributo ulteriore ad una battaglia che non può essere intesa contro lo Stato, bensì come correttiva dello Stato. E uscire con voto unanime come contributo da parte della Regione Veneto al concerto delle Regioni e delle Province Autonome, avendo come obiettivo quello di essere voce attiva nel processo di definizione anche della riforma, dovrebbe permetterci di avviarci verso un’autonomia differenziale” conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Marzio Favero