Venezia, 3 ottobre 2024 – “Colli Euganei come parco pubblico per le attività sportive e molto altro. Un patrimonio prezioso che merita di essere valutato e apprezzato. Ora che il Parco Colli Euganei è diventato Biosfera Mab Unesco ben vengano tutte le manifestazioni che lo possono ulteriormente valorizzare. E parliamo di sport all’aria aperta come il ciclismo, non solo agonistico ma anche fatto di semplici pedalate, di passeggiate, di trekking, oltre che di degustazioni di prodotti tipici dei Colli Euganei, visite guidate a musei, ville, cantine e frantoi, intrattenimento e benessere. Un patrimonio naturale e naturalistico che saprà ora essere rivalutato”. Lo dice la consigliera regionale padovana della Lega – Liga Veneta, Elisa Cavinato, da sempre molto sensibile allo sviluppo del parco Colli Euganei.
“Le tante manifestazioni che si stanno cominciando ad organizzare sulle aree del Parco Colli aiutano e incentivano il turismo, creano indotto economico e sono attrattori e strumento di valorizzazione del territorio, un tema caro alla governance del Parco Colli Euganei. Si comincia sabato con la giornata di sabato 5 ottobre l’iniziativa della Provincia di Padova “Bicicletta e Rigenerazione” percorrendo l’anello ciclopedonale turistico dei Colli Euganei. E la ciclabilità ha il fondamentale obiettivo della promozione del territorio collinare padovano da poco diventato Riserva della Biosfera Mab Unesco. Dalla bicicletta si possono infatti ammirare paesaggi privilegiati pedalando per ben 64 chilometri lungo l’Anello ciclabile del Parco Colli Euganei lungo il quale sono previsti 70 appuntamenti per tutti i gusti, eventi organizzati da istituzioni e operatori del territorio. Un’occasione quella della Biosfera Unesco che deve diventare attrattiva per il turismo e lo sport”, conclude Cavinato.